fbpx

Villa Garibalda

Villa Garibalda

VILLA GARIBALDA

Villa Garibalda è una storica dimora costruita tra il XVIII e il XIX secolo e acquista successivamente dal campione del ciclismo Fausto Coppi, assumendo oggi i tratti di una prestigiosa location che ospita importanti eventi e che, grazie alla sua collocazione sui colli tortonesi, permette una serie di attività di tipo sportivo, culturale, enogastronomico e mondano.

I profili in acciaio a taglio termico JANISOL per porte e finestre e i profili non coibentati ART’15 si inseriscono al meglio nel progetto di restauro di questa villa, riuscendo a soddisfare le prestazioni richieste dalla nuova destinazione funzionale nel rispetto delle preesistenze storiche.

Dettagli del progetto
Luogo
TORTONA (AL)
Sistema
JANISOL PORTE E FINESTRE
ART’15
Progettista
ARCH. LUCIANA DELLACÀ
Costruttore
FERMARK DI MARCO KULICH
Fotografo
GIACOMO ALBO

Museo reale per l’Africa Centrale

MUSEO REALE PER L’AFRICA CENTRALE

Campo di applicazione

  • Porte
  • Finestre
  • Facciate
  • Porte pieghevoli e scorrevoli
Dettagli del progetto
Luogo
TERVUREN (BE)
Sistema
JANISOL PRIMO
PORTA SCORREVOLE ALZANTE JANISOL
FACCIATE VISS
Progettista
STÉPHANE BEEL ARCHITECTEN
ORIGIN ARCHITECTURE & ENGINEERING
Jansen Partner
KLOECKNER METALS BELGIUM NV ANTWERPEN/BE

Suite sotto le stelle

PARK HOTEL OLIMPIA – SUITE SOTTO LE STELLE

La “Suite sotto le stelle” del Park Hotel Olimpia è una splendida cupola geodetica in acciaio e vetro creata per offrire un’esperienza straordinaria immersi nel bosco pavese e godendo del panorama mozzafiato del cielo stellato che la sovrasta.

Per la sua realizzazione è stata proposta una soluzione speciale del sistema per coperture in acciaio VISS SG che consente di progettare e realizzare in maniera semplice ed efficiente facciate continue con vetro strutturale.

La sottostruttura può essere costruita mediante i profili in acciaio JANSEN VISS oppure con sottostrutture commerciali utilizzando il sistema VISS BASIC.

Il risultato è una copertura in acciaio e vetro lineare con profili in vista ridotti che permettono di lasciarsi avvolgere dalla natura circostante pur godendo di tutti i comfort di una suite.

Dettagli del progetto
Luogo
BRALLO DI PREGOLA (PV)
Sistema
VISS SG SOLUZIONE SPECIALE
Progettista
ARCH. LUIGI BARIANI
Costruttore
OLTRE VETRO DI SANSOTERRA FABIO
Fotografo
GIACOMO ALBO

Complesso Trulli

COMPLESSO TRULLI

Per la ristrutturazione di questo suggestivo complesso di trulli, immerso nella silenziosa quiete della campagna della Valle d’Itria, sono stati scelti i sistemi in acciaio a taglio termico Jansen Janisol Arte 2.0, una serie di profili dall’estetica lineare ed essenziale e un ingombro visivo ridotto al minimo.

Per mantenere la naturalità dei materiali utilizzati e per godere a pieno della naturale bellezza di queste particolari abitazioni in pietra è stata scelta la finitura in acciaio Corten che, con la sua tipica colorazione ruggine e la sua resistenza alla corrosione atmosferica, garantisce una continuità cromatica con l’ambiente e una protezione continua nel tempo.

Dettagli del progetto
Luogo
CEGLIE MESSAPICA (BR)
Sistema
JANISOL ARTE 2.0 CORTEN
Progettista
GEOM. PIETRO BACCARO
Costruttore
TEMPEST INFISSI di Camarda Quirico
Fotografo
CLAUDIO PALMA

Quintessenza Ristorante

QUINTESSENZA RISTORANTE

Il ristorante stellato “Quintessenza”, sito nel centro storico della splendida e famosa città di Trani, è un connubio della massima espressione di eleganza e raffinatezza, unita a ricerca e passione per ogni dettaglio e tanto calore ed unione familiare che contraddistingue il successo dell’attività ristorativa.

Le porte e le finestre, inserite in arcate in pietra con soffitti a cassettoni e travi in legno, sono state realizzate con la serie di profili minimali in acciaio Art’15 per gli interni e Janisol Arte 2.0 per gli esterni, due sistemi che, con l’utilizzo di fermavetri artistici con viti in vista e minimo ingombro architettonico, donano alla location luminosità ed una qualità ed efficienza destinate a durare nel tempo.

Dettagli del progetto
Luogo
TRANI (BT)
Sistema
JANISOL ARTE 2.0
ART’15
Progettista
STUDIO TECNICO CERVINO ASSOCIATI
Costruttore
OFFICINE MDM ING. MARCO DI MAURO
Fotografo
CLAUDIO PALMA

Masseria Canali

MASSERIA CANALI

Masseria Canali nasce per essere un punto di riferimento nel mondo delle masserie didattiche, dei luoghi e delle persone che si occupano di sviluppo rurale, sociale e culturale. Un luogo dove, attraverso il contatto con la terra e con la natura, è possibile sperimentare nuovi stili di vita, conoscere e degustare cibo immersi in un panorama tipicamente pugliese.

Per la sua ristrutturazione è stato impiegato il sistema di profili non coibentati Jansen Art’System sviluppato appositamente per la ristrutturazione di vecchi edifici e particolarmente adatto per la conservazione di beni culturali, dove vengono richieste elevate esigenze sul piano estetico.

La ridotta larghezza in vista consente di realizzare strutture sottili e al contempo stabili caratterizzate da grandi superfici vetrate.

Dettagli del progetto
Luogo
CASARANO (LE)
Sistema
ART’SYSTEM
Progettista
TITO CANELLA ARCHITETTI
Costruttore
TECNOINFISSI PALUMBO S.N.C. di Claudio e Renato Palumbo
Fotografo
CLAUDIO PALMA

Relais Villa Margherita

RELAIS VILLA MARGHERITA

Relais Villa Margherita è una splendida dimora rurale riqualificata dal design moderno ed elegante circondata da un parco botanico e avvolta da un panorama mozzafiato, dove elementi d’arredo antichi si mescolano a moderne strutture architettoniche.

La veranda che si affaccia sulle splendide colline romagnole è stata interamente realizzata con il sistema JANISOL PORTE nelle due pareti laterali e con il sistema JANISOL ANTE A LIBRO per la parete frontale, fornendo luminosità all’interno del locale e lasciando spaziare lo sguardo verso il verde esterno, tra vetrate e specchi per riflettere e portare dentro il paesaggio circostante.

Dettagli del progetto
Luogo
LONGIANO (FC)
Sistema
JANISOL PORTA
JANISOL FALTWAND
Progettista
STUDIO LAPRIMASTANZA
Costruttore
NUOVA NANNI E MONTI di Monti Marino
Fotografo
LORENZO BURLANDO

Paragon 700 – Boutique Hotel & SPA

PARAGON 700 – BOUTIQUE HOTEL & SPA

Il Palazzo Rosso e la sua storia rappresentano da sempre un punto di riferimento per Ostuni, la “Città Bianca”.

Riscoperto e restaurato da due imprenditrici rimaste stregate dalla sua struggente bellezza in rovina, oggi il Palazzo Rosso ha una nuova vita: si chiama PARAGON 700 BOUTIQUE HOTEL & SPA, un ambiente dall’atmosfera unica che ha riacquistato l’antico splendore di un tempo con un impeccabile connubio tra antico e moderno.

Le porte, le finestre e i bilici orizzontali motorizzati dal design unico, moderno e particolare sono state realizzate con il sistema a taglio termico JANSEN JANISOL, un sistema che offre ad architetti e progettisti nuove possibilità e spazi creativi nella progettazione.

Il design e la tecnica moderna del sistema JANISOL spalancano un mondo di possibilità realizzative con strutture perfettamente funzionali ed un’estetica accattivante.

Dettagli del progetto
Luogo
OSTUNI (BR)
Sistema
JANISOL PORTE E FINESTRE
Progettista
ID LIVING SRL di PASCALE LAUBER E ULRIKE BAUSCHKE
Costruttore
TECNOINFISSI PALUMBO S.N.C. di Claudio e Renato Palumbo
Quinto Quarto ©Albo-23

Piadineria “Quinto Quarto”

Piadineria “Quinto Quarto”

Per la famosa piadineria della riviera romagnola è stata realizzata appositamente una soluzione speciale del sistema JANISOL ARTE 2.0 che trova applicazione sia come elemento di divisione degli spazi sia come serramento a taglio termico ad alte prestazioni.

La vetrata a libro, caratterizzata da un’estrema snellezza dei profili e con apertura all’interno, permette di aumentare gli spazi a disposizione riducendo così gli ingombri che un sistema standard a battente creerebbe.

La ferramenta e gli accessori coordinati completano la funzionalità di questo sistema particolarmente versatile e indicato per ampie specchiature.

Dettagli del progetto
Luogo
CESENATICO (FC)
Sistema
JANISOL ARTE 2.0
Progettista
ARCH. FRANCA FIORINI
Costruttore
MT SERVICE & C. SNC
Vetrate ristorante

Ristorante “Pepe e Sale”

Ristorante “Pepe e Sale”

Nel ristorante Pepe e Sale di Milano l’arredo tipicamente rustico, con soffitti in legno e pareti con mattoni a vista, si sposa perfettamente con l’acciaio con cui sono realizzati i serramenti non isolati ECONOMY 50 e 60, adatti per l’impiego in quegli edifici che non devono rispondere a requisiti di isolamento termico, rendendo quindi superflua tale caratteristica.

Geometria essenziale, casse sottili e stabilità molto elevata sono le principali caratteristiche che contraddistinguono questa serie di profili, ma le peculiarità che rendono vincenti le strutture realizzate con i sistemi ECONOMY sono la costruzione complanare, una fuga decorativa perimetrale interna ed esterna e, infine, la doppia guarnizione di battuta.

Dettagli del progetto
Luogo
MILANO (MI)
Sistema
ECONOMY 50 E 60
Ref.
DOMENICO LOIERO
Costruttore
RUARO PORTE BLINDATE