fbpx

Category: sicurezza

Piadineria - dispositivi di sicurezza

Vetrate e serramenti di sicurezza

Protezione casa? Ecco la parola d’ordine per garantire la protezione di casa nostra; stiamo infatti parlando di una protezione che non si limita solo alla sicurezza antieffrazione, ma che sia in grado di proteggerci anche da possibili infortuni.

Per assolvere a tutto ciò, è possibile installare nella nostra abitazione dei serramenti che sono fissati direttamente sul rinforzo in acciaio del profilo in PVC per garantire una notevole resistenza allo scardinamento. Inoltre, questi serramenti sono caratterizzati da una grande resistenza, che assicurano l’aderenza delle ante al telaio bloccandosi nella gola e impedendo il sollevamento delle ante. Queste inoltre, quando aperte, non possono in alcun modo sganciarsi dalle cerniere in caso di errato posizionamento della maniglia, grazie ad un dispositivo di blocco.

Sappiamo inoltre che esistono, sempre per prevenire possibili infortuni, delle finestre blindate dotate di vetro temperato sul lato interno, cosicché se dovessero esserci rotture accidentali non si correrebbe il rischio di ferirsi, dal momento che questo tipo di vetro si infrange in pezzi arrotondati e non taglienti.

Ma se ancora non siamo soddisfatti del livello di sicurezza raggiunto, è possibile abbinare ai propri serramenti di sicurezza dei vetri antisfondamento, realizzati con speciali pellicole antieffrazione PVB, che le rendono resistenti a ripetuti urti.

Vetri di sicurezza: tipologie

Esistono dei vetri che si possono abbinare ai serramenti blindati. Stiamo parlando del vetro stratificato, che è composto da un foglio di vetro e da uno o più fogli di plastica, uniti assieme con uno o più intercalari, può soddisfare molteplici esigenze e si classifica in:

  • Vetro antiferita
  • Vetro anticaduta
  • Vetro antivandalismo – anticrimine
  • Vetro antiproiettile – antiesplosione

Il livello di protezione del primo e secondo tipo dipende dal numero e dallo spessore degli intercalari utilizzati: vengono adoperati per facciate, tettoie, lucernari, balaustre e parapetti.

I vetri stratificati antivandalismo e antieffrazione proteggono contro il lancio di pietre e aggressioni di breve durata, e hanno la funzione di ritardare al massimo l’intrusione. Anche in questo caso maggiore è lo spessore del vetro e del PVC utilizzati maggiore è il livello di sicurezza.

Il terzo tipo di vetri è concepito per resistere ad un determinato numero di impatti di pallottole o all’onda d’urto di una deflagrazione esterna.

Grate di sicurezza

Grate di sicurezza sì o no? Per alcuni sono il deterrente maggiore per ladri e malintenzionati, mentre per altri invece esse sono esteticamente intollerabili.

Indipendentemente dal proprio parere personale, nel momento in cui si decidesse di acquistare delle grate di sicurezza, sarebbe bene valutare alcuni elementi, come la distanza tra le sbarre e l’assenza di spazi tra muratura e struttura metallica per evitare l’inserimento di leve e lo scardinamento della struttura.

In commercio esistono modelli che combinano una persiana blindata e una grata di sicurezza, formando in questo modo un’unica struttura compatta ed estremamente robusta.

Porte blindate esterne

Anche le porte rappresentano un punto debole delle nostre abitazioni, che necessita di un’adeguata protezione per garantirsi tranquillità e sicurezza.

Sul mercato l’offerta è davvero notevole, anche perché le porte blindate esterne devono rispondere a numerose caratteristiche, garantendo resistenza all’effrazione, un aspetto estetico curato, specifiche prestazioni sotto il profilo dell’isolamento acustico, della capacità di isolare termicamente garantendo il risparmio energetico, e della tenuta alle intemperie.

La resistenza all’effrazione delle porte blindate si misura in base alla norma europea ENV1627, e si applica in Classi che vanno dalla 2 alla 4. Inoltre le porte blindate esterne sono in grado di isolare la nostra casa dai rumori provenienti dall’esterno ma anche di isolare le nostre case dagli sbalzi termici.

Porta scorrevole blindata

Chiudiamo in bellezza con la porta scorrevole blindata, che come ben sappiamo è in grado di dividere in maniera originale ambienti differenti all’interno della nostra abitazione. In commercio ne esistono dei modelli motorizzati.

sistemi antincendio

Progetti di sicurezza antincendio: l’importanza dell’acciaio

Negli ambienti in cui è necessario predisporre un elevato livello di sicurezza antincendio, l’acciaio è uno dei materiali considerati più adatti per tutelare la salute delle persone in caso di incendio e ridurre al minimo il rischio di propagazione delle fiamme.

È importante tenere presente che, nella realizzazione di strutture con caratteristiche di sicurezza antincendio, uno degli elementi principali di cui tenere conto è il modo in cui i materiali utilizzati reagiscono nei confronti del fuoco e delle fiamme: la reazione al fuoco di un materiale indica infatti le sue modalità di comportamento come combustibile.

In tale contesto, i materiali sono suddivisi in diverse classi certificate a livello europeo e definite attraverso prove standardizzate.

La classe più elevata, denominata A1, si riferisce a materiali incombustibili, e quindi considerati estremamente sicuri: l’acciaio è inserito in questa classe ed è uno dei prodotti più adatti a garantire un alto livello di sicurezza antincendio.

Specializzata nella vendita e fornitura di sistemi in acciaio e acciaio inox, profili ed accessori per serramenti e infissi, CP Sistemi è in grado di realizzare progetti complessi rispettando le norme più restrittive in fatto di sicurezza antincendio.

Resistenza antincendio, stabilità e sicurezza

Le costruzioni che garantiscono un sufficiente livello di sicurezza nei confronti del propagarsi di fiamme e incendi devono essere in grado sia di limitare il diffondersi delle fiamme, sia di mantenere una sufficiente stabilità della struttura e conseguente resistenza degli elementi portanti.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario procedere con un progetto specifico e curato in ogni minimo dettaglio e prevedere qualsiasi casistica per consentire, in caso di incendio, incolumità delle persone presenti, una rapida via di fuga e un immediato accesso ai soccorsi.

Nella realizzazione di strutture edili complesse e di grandi dimensioni, dagli ambienti residenziali, alle infrastrutture, agli edifici industriali, l’acciaio è considerato il materiale più performante, preferito da ingegneri e architetti nella progettazione degli edifici, soprattutto per creare la struttura portante.

Quali sono i principali vantaggi dell’acciaio

L’acciaio offre doti di relativa leggerezza, ecocompatibilità, costi limitati e, come abbiamo detto, elevate prestazioni per quanto riguarda la sicurezza nei confronti dello sviluppo di incendi e del propagarsi di fumo e fiamme.

La stabilità e l’elevata classe di sicurezza antincendio dell’acciaio permettono di potenziare qualsiasi elemento di supporto in cui il serramento viene inserito, come calcestruzzo. cartongesso e cemento.

Parma ©Albo-29

Finestre e serramenti antiproiettile: caratteristiche e prestazioni

La necessità di proteggere una residenza, un ufficio o uno spazio commerciale varia da una situazione all’altra, e talvolta può essere necessario ricorrere a strutture dalle notevoli prestazioni di sicurezza, sia per un ambiente abitativo che per un posto di lavoro.

Può essere il caso di chi abita in un luogo isolato o a rischio, di chi possiede oggetti di valore e desidera proteggerli adeguatamente, o di chi svolge una professione che richieda un alto livello di sicurezza, ad esempio per la presenza di documenti e materiale da tutelare con la massima attenzione.

CP Sistemi, con oltre 25 anni di esperienza nella vendita e fornitura di profili in acciaio per infissi, finestre e facciate, propone progetti personalizzati per l’installazione di porte, finestre e portefinestre con vetri antiproiettile e antisfondamento e infissi di sicurezza, offrendo consulenze, informazioni e preventivi gratuiti e senza impegno.

Talvolta si tende a proteggere la casa con l’installazione di porte blindate e cancelli, ma non si pensa alle finestre e soprattutto ai vetri delle finestre, che possono essere facilmente danneggiati e sfondati, e che si frantumano completamente se colpiti da un proiettile. La presenza di un vetro antiproiettile permette di tutelarsi verso questo tipo di accadimenti, di mettere in sicurezza la residenza o l’ufficio e di vivere con maggiore tranquillità.

Le caratteristiche tecniche di un serramento antiproiettile

I vetri balistici, o vetri antiproiettile, sono costituiti di solito dall’assemblaggio di due o più lastre di vetro con caratteristiche di durezza differenti, oppure dall’aggiunta di un laminato plastico tra i diversi strati di vetro. La prima variante comporta una flessione della lastra, evitando quindi l’esplosione del vetro colpito da un proiettile, nella secondo è la pellicola trasparente a proteggere il vetro ed evitarne lo sfondamento.

Il vetro viene inserito all’interno di un serramento appositamente rinforzato mediante piatti in acciaio o acciaio balistico a seconda del grado di resistenza che deve raggiungere.

La gamma dei serramenti antiproiettile JANSEN garantisce una protezione balistica che va dal grado FB4 S/NS a FB6 S/NS.

Un serramento con queste caratteristiche offre un’estrema resistenza non solo ai colpi di arma da fuoco ma anche a qualsiasi altro tipo di urto, pur mantenendo un’estetica totalmente trasparente e limpida. Questi serramenti, se colpiti da un proiettile, grazie alla presenza di tutti i rinforzi strutturali, non cedono e si mantengono parzialmente integri.

Ovviamente, il serramento colpito non rimane inalterato, ma non arriva né a cedere completamente, né ad essere perforato, garantendo una condizione di sicurezza elevata.