fbpx

Tag: risparmio energetico

Profili a taglio termico in acciaio: migliorare l’efficienza energetica

Nei serramenti tradizionali il metallo può diventare una “corsia preferenziale” per la dispersione di calore. I profili a taglio termico interrompono questa continuità inserendo un elemento isolante tra parte interna ed esterna del telaio. Il risultato è una drastica riduzione dei flussi termici e un miglior controllo della temperatura superficiale, con comfort più stabile e minori rischi di condensa. La prestazione si misura con la trasmittanza termica: per il telaio si parla di Uf, per la finestra completa di Uw, calcolate secondo la UNI EN ISO 10077 e normative collegate utilizzate nella marcatura CE.

L’acciaio “caldo”: prestazioni senza rinunciare alla snellezza

L’idea che l’acciaio sia inevitabilmente “freddo” è superata dall’evoluzione dei sistemi isolati. Le barrette isolanti e i tagli studiati nei profili consentono di ottenere Uw molto bassi anche con telai sottili e ampie superfici vetrate

Sistemi come Janisol HI raggiungono valori di riferimento tipici inferiori a 1 W/m²K con vetro performante, mantenendo la caratteristica essenzialità estetica dello steel design. In finestra fissa, in condizioni di prova con triplo vetro, sono riportati esempi di Uw fino a 0,69 W/m²K; per gli elementi apribili i valori possono arrivare a circa 0,8 W/m²K.
Vuoi dargli un’occhiata? Clicca qui per scoprire il sistema Janisol

Norme, calcolo e marcatura: cosa guardare nei dati tecnici

Per confrontare correttamente i prodotti è fondamentale che i valori dichiarati seguano i metodi normati. La UNI EN ISO 10077-1 definisce il calcolo semplificato di Uw e Uf, mentre la EN 14351-1 inquadra la marcatura CE di finestre e porte esterne e le prestazioni da dichiarare. 

In progettazione energetica, la catena di calcolo italiana fa capo anche alla UNI/TS 11300, che integra i contributi del serramento nel bilancio dell’edificio. Leggere schede tecniche e Dichiarazioni di Prestazione con questi riferimenti garantisce confronti trasparenti e valori coerenti con la realtà d’uso.

Vetri, distanziatori e posa: il sistema fa la differenza

L’efficienza di un infisso non dipende solo dai profili a taglio termico. Il vetro isolante, i distanziatori a bordo caldo e la qualità della posa influenzano il valore finale Uw e, soprattutto, le prestazioni in opera. 

Un profilo in acciaio a taglio termico permette l’alloggiamento di pacchetti vetrati spessi e performanti, massimizzando l’isolamento mentre la rigidezza del materiale limita le deformazioni e assicura tenute all’aria e all’acqua elevate, elementi necessari per trasformare il dato di laboratorio in risparmio reale. I sistemi Jansen, ad esempio, coniugano profili snelli, tenuta all’aria in classe 4 e resistenza al vento fino a C4 in funzione della configurazione.

Acciaio e architettura: più luce con meno energia

L’alta resistenza meccanica dell’acciaio consente telai sottili e specchiature grandi, aumentando l’apporto di luce naturale e riducendo il fabbisogno di illuminazione artificiale. 

Profili come Janisol, Janisol Primo e le versioni ad alto isolamento permettono aperture complesse e geometrie speciali senza penalizzare le prestazioni termiche, un vantaggio sia nel nuovo sia nel recupero dell’esistente, dove la compatibilità con vincoli estetici è cruciale. Per facciate e grandi superfici vetrate, soluzioni come VISS HI raggiungono valori Uf molto competitivi, fino a circa 0,74 W/m²K, contribuendo agli standard di edifici a energia quasi zero. Clicca qui per scoprirli

Benefici in bolletta e comfort quotidiano

Passare a profili in acciaio a taglio termico riduce le dispersioni invernali e i surriscaldamenti locali, limita gli spifferi percepiti e aumenta la temperatura superficiale interna del telaio. Questo migliora il comfort vicino alla finestra, consente setpoint più bassi a parità di benessere e può tradursi in minori costi energetici, soprattutto se abbinato a vetrazioni bassoemissive e a una posa controllata dei ponti termici secondo la prassi tecnica. L’attenzione alla continuità dell’isolamento e alla tenuta all’aria è parte integrante del risultato finale e deve essere verificata in cantiere.

Profili a taglio termico: efficienza senza compromessi estetici

I profili a taglio termico in acciaio offrono una combinazione rara di efficienza energetica, libertà progettuale e durata. La maturità tecnologica dei sistemi, corroborata da norme di calcolo e da valori prestazionali certificati, permette oggi di scegliere l’acciaio non solo per ragioni estetiche, ma come alleato concreto nel percorso verso edifici più confortevoli e parsimoniosi. Per committenti e progettisti significa prestazioni misurabili, con un linguaggio formale pulito che non passa mai di moda.

Vuoi parlarne insieme a un team di professionisti? Clicca qui e contattaci direttamente – senza impegno.