fbpx

Tag: facciate

facciata sulla piazza

Sistemi in acciaio per facciate: guida rapida per la progettazione

La facciata continua è l’involucro leggero che chiude l’edificio garantendo tenuta agli agenti atmosferici, sicurezza d’uso, risparmio energetico e durabilità. In Europa i requisiti e i metodi di prova sono definiti dalla norma EN 13830, che inquadra prestazioni come resistenza al vento, permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e comportamento termico, fornendo la base per la marcatura CE dei kit di curtain walling. Conoscere questo standard è essenziale per leggere correttamente le schede tecniche e comparare le soluzioni disponibili di sistemi in acciaio per facciate. 

Perché scegliere l’acciaio

L’acciaio è il materiale d’elezione quando servono luci maggiori, profili sottili e robustezza strutturale. A parità di dimensioni, la maggiore rigidezza consente montanti e traversi più snelli, meno giunti e più superficie vetrata, con benefici su luce naturale e qualità percettiva degli ambienti. Queste proprietà si traducono in campate più ampie e in un minore numero di montanti rispetto a sistemi equivalenti in altre leghe, con impatti positivi anche su posa e costi complessivi del reticolo.

sistemi in acciaio facciata continua Centro studi fla

Isolamento termico e casa passiva

L’idea che l’acciaio “raffreddi” la facciata è superata dai sistemi a elevato isolamento. La famiglia VISS di Jansen integra elementi isolanti e giunzioni ottimizzate per ridurre la trasmittanza del profilo, raggiungendo livelli idonei anche per edifici ad altissima efficienza. La versione VISS HI è certificata per l’impiego in edifici “Passivhaus” e, grazie a specifici componenti isolanti, può arrivare a valori Uf molto bassi per la tipologia, fino a circa 0,74 W/m²K, con il vantaggio di mantenere sezioni a vista contenute e libertà compositiva.
Vuoi darle un’occhiata? Clicca qui.

Modulare, testato, flessibile

I sistemi in acciaio per facciate moderne sono pensati come piattaforme modulari: il progettista seleziona profili, anime isolanti, fissaggi e accessori in funzione di carichi, dimensioni delle lastre, spessori dei tamponamenti e requisiti prestazionali. 

Nel caso delle facciate VISS, sono disponibili profondità fino a circa 280 mm con larghezze a vista di 50-60 mm; la struttura può essere realizzata a montanti-traversi o come telai saldati, ed è predisposta per configurazioni speciali come versioni antifurto, antiproiettile, a protezione al fuoco ed estetiche structural glazing. Questa varietà consente di rispondere a capitolati complessi senza cambiare famiglia di sistema.

Prestazioni certificate a 360 gradi

Oltre alla termica, una facciata in acciaio deve garantire permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al vento in linea con EN 13830. Le schede prestazionali dei sistemi di fascia alta riportano classi elevate di tenuta e, quando richiesto, anche resistenza all’effrazione e all’urto. Le versioni a protezione al fuoco ampliano il campo d’uso in edifici pubblici o dove le compartimentazioni vetrate sono critiche, senza rinunciare all’isolamento termico: VISS Fire, ad esempio, estende le possibilità di forma e dimensione del vetro mantenendo Uf competitivi per la categoria.

Sistemi in acciaio o alluminio? Una scelta progettuale

L’alluminio resta diffusissimo per leggerezza e resistenza alla corrosione, ma lo steel curtain wall eccelle quando servono grandi luci, requisiti di fuoco più severi o resistenze d’urto elevate. Le analisi comparative e le guide tecniche confermano che la maggiore capacità portante dell’acciaio consente campate libere più grandi con sezioni ridotte, mentre un corretto trattamento superficiale (zincatura e/o verniciatura) assicura durabilità in esercizio. 

In pratica, la scelta dipende da priorità e vincoli del progetto: performance strutturali e di sicurezza favoriscono l’acciaio; pesi contenuti e rapidità di fabbricazione possono orientare all’alluminio.

Dalla teoria al cantiere: cosa valutare

Per trasformare i numeri di laboratorio in prestazioni reali, occorre curare dettagli, nodi e posa. L’interfaccia con l’opera grezza, la continuità dei nastri e delle barriere, la sigillatura dei giunti e la scelta del vetro isolante incidono direttamente su Uw di facciata, comfort e durabilità. L’approccio “di sistema” tipico delle piattaforme in acciaio, con componenti coordinati e collaudati, riduce incertezze in cantiere e rende più prevedibile il risultato, in coerenza con le prove e le classi dichiarate secondo norma.

Sistemi in acciaio per facciate: hai bisogno di noi?

I sistemi in acciaio per facciate coniugano libertà formale e prestazioni misurabili. Con piattaforme come Jansen VISS è possibile progettare involucri sottili, luminosi e altamente efficienti, certificati secondo gli standard europei e declinabili in varianti di sicurezza e protezione. Per committenze e progettisti, significa un linguaggio contemporaneo supportato da dati e un ciclo di vita dell’edificio più solido e sostenibile.

Vuoi saperne di più? Clicca qui e contattaci senza impegno.