fbpx

Tag: sistemi in acciaio

Güterschuppen Arosa_Copyright-Homburger, Arosa (3)

Geometrie speciali e profili a taglio termico

Parliamo adesso di geometrie speciali e di sistemi di profili a taglio termico in acciaio e acciaio inox. Ma procediamo con ordine!

Geometrie speciali

Certezze documentate anche con geometrie speciali delle Finestre Jansen! Si, perché sicurezza e qualità sono fondamentali non solo per le finestre standard. La novità che viene introdotta adesso ai sensi del Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) e della norma di prodotto EN 14351-1, è la marcatura CE di finestre con geometrie speciali.

Se vuoi saperne di più nello specifico, puoi trovare tutti i documenti e le indicazioni necessarie per la marcatura CE su docucenter.jansen.com.

Ecco una panoramica delle tipologie Janisol:

Janisol /Janisol Primo

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra ad arco tutto sesto;
  • Finestra ad arco ribassato;
  • Finestra a vasistas (curva);
  • Tutti questi modelli sono dotati di apertura verso l’interno.

Janisol HL

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra vasistas;
  • Anche in questo caso, i modelli sono dotati di apertura verso l’interno.

Janisol Arte

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra ad arco tutto sesto;
  • Finestra ad arco ribassato;
  • Finestra a sporgere.

In questo caso i modelli sono dotati di apertura verso l’interno ed anche verso l’esterno. Le uniche eccezioni sono per la finestra a vasistas curva, dotata solo di apertura verso l’interno e per la finestra a sporgere, dotata solo di finestra verso l’esterno.

I rispettivi valori prestazionali, in conformità alla norma EN 14351-1, sono riportati nei singoli programmi di fornitura. Per ottenere i massimi valori prestazionali è necessario attenersi a quanto riportato nelle perizie. docucenter.jansen.com.

Sistemi di profili a taglio termico in acciaio e acciaio inox

Le porte e le finestre simboleggiano aperture e garantiscono il passaggio di luce, aria e persone, fornendo al contempo protezione dagli agenti esterni. I singoli requisiti relativi all’isolamento termico e acustico o alla protezione antieffrazione e antiproiettile definiscono in che modo porte e finestre devono essere realizzati.

I sistemi a taglio termico per porte e finestre della serie Janisol, in acciaio o acciaio inox, sono caratterizzati da eccezionali valori di U (coefficiente di trasmittanza termica) e da ridotta larghezza in vista.

La serie Janisol è adatta sia alla vetratura a silicone che a secco; inoltre con i sistemi per porte è possibile realizzare soglie che non costituiscono barriere architettoniche. L’ampio assortimento del sistema Janisol, grazie alle sue serie di profili differenziate e abbinabili, è in grado di rispondere ai più elevati requisiti in materia di isolamento termico, sia negli edifici pubblici, nell’edilizia residenziale che nei restauri. Anche in tema di sicurezza, resistenza meccanica e durata i sistemi Janisol sono al primo posto.

La gamma comprende le seguenti serie di profili:

  • Janisol porte (acciaio e acciaio inox): con una profondità di soli 60 mm è adatto alla realizzazione di porte complesse, a una e due ante;
  • Janisol finestre (acciaio e acciaio inox): per finestre dalle superfici “extra-large” ma con profili dei telai sottili. Nelle forme: ad anta, ad anta ribalta, a vasistas, ad anta basculante e a due ante battenti;
  • Janisol Primo (acciaio): sistema per finestre a elevata coibentazione con una profondità di 60 mm;
  • Janisol HI (acciaio): finestra in acciaio a elevata isolazione certificata Minergie e sistema di porta in acciaio con profondità 80 mm;
  • Janisol Arte (acciaio, acciaio inox e Corten): finestre coibentate extra-sottili con larghezza in vista da 25 o 40 mm, ideale per il restauro di vetrature industriali e di loft nel rispetto assoluto dell’originale e per finestre sotto vincolo dei beni culturali;
  • Porte scorrevoli alzanti per vetrature di grandi dimensioni, sia in ambienti domestici che industriali.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare questo documento.

Güterschuppen Arosa_Copyright-Homburger, Arosa (1)

Ferro finestra e l’evoluzione dell’infisso

Come ben sappiamo, tutto è in continua evoluzione. Ed a questo processo non potevano di certo sottrarsi le finestre. Nello specifico in questo articolo ti parleremo delle ferro finestre e della loro evoluzione. Sei curioso e vuoi saperne di più? Allora continua a leggere.

Alla fine del 19° secolo, gli architetti cominciarono a costruire porte, finestre e facciate con profilati in acciaio laminati a caldo, che sostituirono il ferro forgiato utilizzato fino a quel momento. Fu l’inizio del “nuovo modo di costruire”. L’acciaio si rivelò come il miglior materiale per la realizzazione di porte e finestre. La tecnica era già perfetta, e garantiva serramenti incredibilmente durevoli, resistenti, ed estremamente sicuri.

Ma proprio come dicevamo all’inizio, il processo di evoluzione ha portato ad una rivisitazione dei vecchi infissi, che oggi ci vengono riproposti attraverso nuove ed evolute versioni. Nello specifico, noi di CP SISTEMI, vogliamo parlarti delle finestre Jansen Arte.

Ti presentiamo le Finestre Janisol Arte 2.0

La seconda generazione del sistema per finestre Janisol Arte è ora realizzata anche con profili in acciaio inox e acciaio Corten oltre alla vasta gamma di profili standard. La scanalatura integrata per guarnizioni semplifica e velocizza la lavorazione. È disponibile anche un’ampia scelta di fermavetro nei materiali più diversi. La vasta gamma di aperture è ideale non solo per il risanamento di finestre storiche ma anche per la moderna edilizia residenziale. La ridotta larghezza in vista di soli 25 o 40 mm nelle vetrature fisse e la profondità di 60 mm consentono di realizzare strutture snelle ma al contempo stabili, con grandi superfici vetrate e un ottimo isolamento termico.

Vediamo in dettaglio il prodotto.

Le finestre Janisol Arte 2.0 trovano il loro campo di applicazione per:

  • Risanamento e nuova costruzione;
  • Elemento separatore non portante o parete divisoria.

I materiali usati per la loro costruzione sono:

  • Acciaio zincato a caldo in continuo;
  • Acciaio inox 1.4401;
  • Corten

Per quanto riguarda invece la tipologia di finestre e relativi tipi di apertura abbiamo:

  • Finestre a una e due ante e a due ante battenti, ad apertura verso l’interno o l’esterno;
  • Finestre vasistas o a sporgere con anta discendente, apertura verso l’esterno;
  • Finestre ad anta basculante;
  • Finestre a bilico verticale;
  • Vetratura fissa;
  • Porte-finestre.

Tra le caratteristiche tecniche particolari delle finestre Janisol Arte 2.0 ci sono:

  • Profondità 60 mm;
  • Larghezze in vista estremamente ridotte;
  • Vetratura fissa 25 mm;
  • Anta per finestra 20 mm;
  • Configurazione battuta 60 mm;
  • Lavorazione semplice;
  • Dimensioni finestre fino a 1000×2400 mm.

Certificati di collaudo:

  • Marcatura CE conforme alla norma di prodotto EN 14351-1;
  • Resistenza ai carichi del vento C5 (2000 Pa);
  • Tenuta all’acqua fino alla classe 9A (600 Pa);
  • Isolamento acustico fino a 45 dB;
  • Coefficiente di trasmittanza termica Uf da 1,9 W/m2K;
  • Permeabilità all’aria fino alla classe 4 (600 Pa);
  • Capacità portante dei dispositivi di sicurezza: requisito rispettato;
  • Resistenza meccanica classe 4;
  • Conformità alla ISO 16000 per le sostanze pericolose;
  • Durabilità meccanica classe 4 (50’000 cicli);
  • Resistenza all’urto classe 4;
  • Conformità alla DIN 18008-4 per i vetri anticaduta preassemblati;
  • Antieffrazione omologato in conformità alla norma EN 1627 a RC2;

CP sistemi: realizziamo le tue idee! Sicurezza e design su misura per te! Contattaci per info e preventivi.

UmbauNiederburen_3427

Sistemi isolati

Alla domanda: “qual è il principale canale di comunicazione tra la nostra casa e l’ambiente esterno”, noi di CP SISTEMI rispondiamo “gli infissi”. Hai letto e capito bene: gli infissi della nostra abitazione sono un elemento davvero importante ed è proprio grazie ad essi, e nello specifico al loro grado di isolamento, che potremo definirli più o meno funzionali.

L’isolamento dei serramenti, dipende fondamentalmente da due fattori:

  • Il materiale utilizzato per la realizzazione;
  • La tipologia di vetro utilizzato.

Avrai quindi capito che i serramenti non sono tutti uguali. Esiste infatti una specifica tipologia, detta isolante, che ha determinate caratteristiche e capacità. Vediamole assieme.

I serramenti termo e fonoisolanti sono realizzati con tecniche innovative che aumentano l’isolamento termico nonché acustico dell’abitazione. Una delle nuove tecniche per renderli tali consiste nell’inserire, all’interno dei serramenti, delle camere d’aria stratificate.

Ma non solo: ad aumentare l’isolamento termo acustico, ci pensano i nuovi materiali utilizzati per la loro realizzazione.

Tra i gli elementi più usati per i serramenti isolanti troviamo:

  • Vetrocamera: uno speciale vetro temperato, spesso alcuni millimetri e montato a più strati che permette di aumentare l’isolamento termico anche nella superficie trasparente degli infissi. Tra uno strato e l’altro ci può essere aria secca o un gas che ne aumenta ulteriormente la forza isolante. Grazie a ciò si eviteranno spifferi, infiltrazioni di umidità, sbalzi termici e appannamenti e, in misura moderata, si ridurrà l’inquinamento acustico dell’abitazione;
  • Vetri basso-emissivi, ossia vetri in grado di ridurre gli scambi termici con l’esterno senza diminuire la trasmissione di luce. Questi vetri sono ottenuti tramite l’applicazione di uno strato di ossidi metallici che riflettono l’energia termica prodotta dai corpi scaldanti dell’abitazione; in questo modo il calore di una stanza viene conservato senza ostacolare l’illuminazione naturale. È infatti benefico per la salute, per l’economia personale e per il pianeta sfruttare al massimo l’illuminazione del sole e ridurre quella artificiale, come affermano anche le nuove normative in materia edilizia. È anche possibile calcolare il risparmio energetico, sia in termini di calore conservato che di luce ricevuta, determinato da una vetratura basso-emissiva rispetto ad una vetro camera standard;
  • Vetri selettivi: riducono il calore irraggiato dal sole nell’abitazione senza ridurre la trasmissione di luce. La quantità di energia che attraversa una vetrata in rapporto all’energia solare è espressa attraverso il Fattore Solare (FS) mentre la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro è espressa dalla Trasmissione Luminosa (TL);
  • Vetri fotovoltaici: poco diffusi, sono lastre che, grazie ad un gel trasparente contenente silicio amorfo, catturano la radiazione solare per produrre energia, come fa un pannello fotovoltaico;
  • Guarnizioni realizzate in gomme speciali, riempiono le intercapedini tra vetro e profilati, evitando infiltrazioni di aria e umidità.

Isolamento Termico dell’Abitazione: ecco i vantaggi

Noi di CP SISTEMI ti proponiamo una “formula”: isolamento termico + corretta aerazione dei locali = casa confortevole e sana, senza dire che andremo sicuramente a risparmiare denaro.

Se però, non puoi permetterti in questo momento di cambiare gli infissi, sappi che è possibile renderli più efficienti e ad utilizzare piccoli accorgimenti per isolare al meglio l’abitazione. Come? In primis andando a sostituire i vetri classici e sottili, che sono cattivi isolanti termici e disperdono molto calore, con vetro camere o vetri basso-omissivi oppure installare dei doppi infissi.

Se vuoi avere informazioni, non esitare a contattarci.

ristrutturare un edificio

Sistemi Serramenti tagliafuoco

Hai sentito parlare dei serramenti tagliafuoco ma non sai bene di cosa si tratta? Oggi te ne parliamo noi di CP SISTEMI.

Quando parliamo di serramenti tagliafuoco facciamo riferimento a delle misure di protezione antincendio importantissime, perché permettono di separare aree diverse con l’unico fine, in caso di eventuali incendi, di non farli propagare da una zona all’altra dell’edificio aumentando i danni che producono.

Iniziamo dicendo che i serramenti tagliafuoco, per essere considerati tali, devono avere determinate caratteristiche. La prima è la capacità di auto-chiusura attraverso l’utilizzo di sistemi di chiudiporta che variano a seconda della grandezza. Deve avere inoltre una resistenza al fuoco misurata in minuti (30’,60’,90’,120’) in cui garantisce la tenuta e l’isolamento termico per garantire l’evacuazione in sicurezza e l’arrivo dei soccorsi.

In Europa queste caratteristiche si esprime con la sigla EI che sta per ermeticità al fuoco ed isolamento termico, seguito da un pedice che misura l’isolamento in millimetri dai bordi e dal numero di minuti che esprime la resistenza temporale al fuoco.

In Italia invece si usa la sigla REI, ovvero:

  • R = capacità strutturale. La struttura (porta+parete), in caso di incendio (attraverso prove di laboratorio che sottopongono l’elemento ad un incendio con curva di incendio nominale e non quella reale) deve resistere per almeno X minuti;
  • E = ermeticità. La struttura, deve impedire che la stessa venga attraversata da fumi, vapori, gas e fiamme per almeno X minuti;
  • I = isolamento. Il lato opposto rispetto a quello investito dall’incendio, non subirà aumenti di temperatura significativi per almeno X minuti.

Perché le strutture tagliafuoco mantengano queste loro caratteristiche così importanti, però, è importante eseguire periodicamente una corretta manutenzione e relativo controllo. Chi risponde della loro manutenzione è il DM 10/03/1998 all’articolo 3 comma 1 lettera e prevede che sia il datore di lavoro a dover adottare le misure finalizzate a garantire l’efficienza dei sistemi di protezione antincendio.

Particolare attenzione deve essere dedicata poi ai serramenti delle porte.

Porte tagliafuoco: caratteristiche

Le porte tagliafuoco, conosciute come anticendio, grazie alla loro incredibile resistenza, sono porte in grado di isolare gli incendi. Riducono di gran lunga i rischi correlati agli incendi, evitando la diffusione delle fiamme e del fumo all’interno di un edificio.

Grazie a queste porte è possibile rendere più sicuro qualsiasi tipo di struttura perché, in caso di incendi, sarà consentito un tempo maggiore per un’uscita sicura e per far intervenire i soccorsi senza rischi.

Le porte tagliafuoco possono essere composte da un mix di materiali come acciaio, di vetro. Hanno due caratteristiche che le differenziano da qualsiasi altro tipo di porta: l’autochiusura e la resistenza al fuoco.

Finestre tagliafuoco

Le finestre tagliafuoco sono necessarie in tutti quegli ambienti dove è necessaria l’illuminazione per garantire la luce, come ad esempio un ufficio o altro tipo di ambiente di lavoro. Oggi grazie alla tecnologia è possibile avere finestre in alluminio dotate di vetrate e guarnizioni in grado di resistere al fuoco. Questi sono vetrocamera riempiti con gel in grado di impedire la trasmissione del calore, oppure vetri temperati che non si rompono a contatto con il fuoco.

CP sistemi: realizziamo le tue idee! Sicurezza e design su misura per te! Contattaci per info e preventivi.

Jansen: sistemi per facciate a coperture

Fondata nel 1923 da Josef Jansen come ditta artigianale a Oberriet, in Svizzera, Jansen è cresciuta fino a diventare una moderna azienda high tech di respiro internazionale. Nel corso della storia aziendale molto è cambiato, ma quello che è rimasto è l’attività cardine, che poggia su robusti pilastri: grazie alla particolare competenza sui materiali e alle soluzioni personalizzate, Jansen sarà in grado, con le sue innovazioni, di stabilire anche in futuro nuovi parametri di riferimento per il settore.

La missione dell’azienda è l’innovazione. Nella loro molteplice veste di produttore di sistemi per soluzioni architettoniche o ancora di produttore di sistemi e profili in plastica, danno forma al futuro e sviluppano soluzioni dalle quali i clienti traggono ispirazione.

Il sistema Jansen Viss

JANSEN VISS è il sistema completo di profili, accessori e guarnizioni ad elevato isolamento termico per la realizzazione di facciate e coperture.

JANSEN VISS HI è il primo sistema di profili in acciaio, per facciate continue ad elevato isolamento termico, che permette di ottenere i requisiti richiesti per i componenti della passive house – “casa passiva”.

Grazie all’innovativo componente isolante in schiuma polietilenica, VISS HI è in grado di raggiungere eccellenti valori di trasmittanza Uf (fino a 0,74 W/m2K già comprensivo del valore dei sistemi di fissaggio).

La facilità di inserimento del nuovo isolatore, che può essere utilizzato nei sistemi VISS per facciate verticali (VISS TVS e VISS-BASIC TVS), diventa quindi una valida opzione sia per la realizzazione di nuovi progetti sia per il miglioramento in termini di efficienza energetica di facciate JANSEN già esistenti.

La qualità e la vasta gamma dei profili uniti alle caratteristiche peculiari dell’acciaio permettono ad architetti e progettisti di soddisfare i requisiti specifici di gran parte dei progetti sia da un punto di vista statico, tramite una serie di profili di diversa profondità (da 25 mm fino a 280 mm.) sia dal punto di vista funzionale ed architettonico grazie alla scelta di opportuni accessori e copertine esterne.

Il sistema JANSEN VISS-BASIC permette inoltre di applicare il concetto di tenuta tipico delle costruzioni JANSEN VISS-TVS a tutte le sottostrutture in acciaio e acciaio inox.

I sistemi di facciate JANSEN VISS sono stati testati in conformità a quanto richiesto dalla norma di prodotto EN 13830 in tema di marcatura CE.

Vetrate veranda

Sistemi in acciaio: ecco tutti i vantaggi

Ti sei mai chiesto perché dovresti scegliere infissi in acciaio per la tua casa e quali sono i pro e contro di questo materiale pregiato per porte e finestre? Se anche tu ti sei posto questa domanda, allora continua a leggere, ed insieme andremo a vedere i vantaggi e gli svantaggi e quando conviene sceglierli per la tua abitazione.

Vantaggi degli infissi in acciaio

L’acciaio è un materiale pregiato utilizzato per creare finestre di dimensioni extra large, dalle forme personalizzate nonché eterne.

L’acciaio ci permette di ottenere finestre dalle forme più svariate, profili ad arco e aperture complesse o grandi vetrate dai profili sottili che possono coprire una intera facciata.

Serramenti in acciaio quando conviene

È possibile personalizzare la finestra in acciaio fin nel minimo dettaglio. Dal punto di vista estetico,non c’è nessun limite al colore, abbiamo infatti la possibilità di verniciare i profili con tutte le colorazioni a disposizione, aprendo a scelte estetiche uniche.

Per ottenere un infisso speciale, puoi anche scegliere di utilizzare un processo per trasformare l’acciaio in acciaio corten (ruggine), con risultati estetici molto suggestivi. Le moderne finestre in acciaio, grazie al taglio termico, ti garantiscono il massimo risparmio energetico isolando bene la casa.

Per quanto riguarda la durata nel tempo e la resistenza a qualsiasi condizione climatica, l’acciaio è una garanzia. Un serramento di pregio che dà valore alla casa.

Svantaggi degli infissi in acciaio

Trovare degli svantaggi all’acciaio non è facile. Serve contestualizzare la scelta e valutare con attenzione le tue esigenze e la tua sensibilità verso un materiale.

Di sicuro vanno evitati gli infissi in acciaio a taglio freddo, serramenti del passato che diventano un ponte termico per l’abitazione.  Escludendo gli infissi a taglio freddo, se consideriamo i prodotti di brand importanti, l’unico “svantaggio” che posso trovare è quello del prezzo in relazione a budget e progetto.

Gli infissi in acciaio, sono finestre di pregio, che hanno un costo molto elevato. È il materiale più costoso che puoi scegliere per creare le tue finestre. Servirà quindi un budget davvero importante.

Il valore che ottieni acquistando finestre in acciaio è altrettanto elevato. Avrai finestre eterne, dalle caratteristiche uniche e dalle prestazioni eccezionali.

Perché scegliere infissi in acciaio

Ti consigliamo quindi di scegliere delle finestre in acciaio se cerchi qualcosa di unico per la tua abitazione. Serramenti ad alta personalizzazione, in grado di darti un’estetica particolare e di gestire forme e aperture anche molto complesse, mantenendo sempre prestazioni eccellenti.

Se ami l’estetica delle vecchie finestre in ferro, questo materiale può aiutarti a ricreare un serramento specifico, ottenendo isolamento termico-acustico e tenuta al passo con i tempi.

L’acciaio è ideale per chi ama il design minimal e vuole costruire delle vetrate extra large con profili quasi invisibili.

Perché evitare gli infissi in acciaio

L’acciaio è un materiale extra lusso che potrebbe andare oltre il budget, anche importante, che hai previsto per i tuoi infissi. Se non cerchi soluzioni che si possono ottenere solo con l’acciaio, potresti optare per l’alluminio, ottenendo l’estetica di un materiale metallico, profili sottili e prestazioni eccellenti, a un costo più contenuto.

L’acciaio ti permette di creare soluzioni uniche. Come spiegato, si tratta però di una soluzione per ville ed edifici di lusso. Se invece non ami l’effetto ferro, l’acciaio potrebbe non fare per te, potrai orientarti verso il legno o il PVC. Attenzione alla qualità, soprattutto per un infisso di pregio come quello in acciaio.

Le finestre in acciaio non sono tutte uguali, scegli sempre i principali brand del settore, valuta le garanzie che otterrai, ed evita soluzioni low cost; con l’acciaio in particolare rischieresti di spendere una cifra comunque importante, senza ottenere i risultati che vuoi.

Quali sono i vantaggi dei sistemi in acciaio per infissi e serramenti?

L’acciaio è un materiale composto da una lega di ferro e carbonio ed è tra i materiali più utilizzati e pregiati per la realizzazione di serramenti ed infissi. Noi di C.P. SISTEMI S.r.l., da oltre 20 anni, ci siamo affermati per l’utilizzo e la vendita di acciaio ed acciaio INOX in quanto si tratta di materiali estremamente versatili per la realizzazione dei nostri prodotti. L’acciaio, inoltre, offre una serie di vantaggi sia funzionali che estetici: dal design interno all’efficienza energetica.

 

Sistemi in acciaio per infissi e serramenti

I nostri sistemi in acciaio sono pensati per unire l’efficienza all’eleganza. Essi sono estremamente versatili, possono essere utilizzati a livello edilizio per qualsiasi ambiente e contesto: dall’interno all’esterno, dall’antico al moderno o da una casa ad un ufficio. È fondamentale realizzare finestre ed infissi in acciaio perché oltre a dar vita ad un design moderno, semplice ed elegante, permettono di avere dei vantaggi sul piano del risparmio energetico in quanto perfettamente termoisolanti. Oltre alla versatilità, anche la resistenza e la resilienza sono due delle caratteristiche principali dell’acciaio, che lo rendono un materiale sicuro contro i tentativi da effrazione ma anche duraturo, quindi non soggetto a deterioramento con gli anni.

Noi di C.P. SISTEMI S.r.l. trattiamo solo prodotti di alta qualità. Vi invitiamo a contattarci, a visitare il nostro sito aspettandovi nel nostro showroom per mostrarvi i vantaggi e le caratteristiche dei nostri sistemi, materiali e prodotti.

sistemi antincendio

Sistemi antincendio per la sicurezza negli esercizi commerciali

Quando si parla di sistemi antincendio nel contesto dell’architettura ci si riferisce principalmente alla possibilità di realizzare strutture complesse in vetro e acciaio che, oltre alle caratteristiche estetiche e alle doti di isolamento termico, provvedono anche a svolgere la funzione di barriera tagliafuoco.

Consigliamo la posa di porte e vetrate antincendio sia negli ambienti privati e residenziali che negli spazi industriali, commerciali e pubblici.

Infatti, i sistemi antincendio consentono di ritardare notevolmente la propagazione delle fiamme e del fumo, permettendo alle persone di trovare una via di fuga mentre, al contempo, facilitano l’ingresso e il lavoro dei soccorsi.

I sistemi antincendio possiedono inoltre ottime doti di isolamento termico che permettono di ritardare l’incremento della temperatura, così da rendere più rapido e sicuro il passaggio attraverso scale e corridoi.

La nostra azienda offre il servizio di fornitura e vendita di sistemi in acciaio a Milano e supporta i clienti nella scelta dei materiali più adatti e nella progettazione della struttura ideale. I sistemi Jansen, dei quali siamo distributori in tutta Italia, sono tra i migliori attualmente disponibili in commercio, grazie alle doti di sicurezza, efficienza termica, isolamento e design.

Sistemi antincendio in acciaio a taglio termico

Le strutture tagliafuoco sono costituite da profili in acciaio a taglio termico, riempiti internamente con materiali isolanti appositi.

Le caratteristiche di queste strutture garantiscono, oltre alle doti ignifughe, ottime prestazioni di efficienza termica e di protezione nei confronti degli eventi atmosferici.

Alle qualità tecniche si aggiungono, ovviamente, il design inconfondibile dei profili Jansen e la precisione estetica in ogni dettaglio, le maniglie in alluminio o acciaio e le finiture di prestigio.

Siamo a disposizione per fornire consulenze e suggerimenti nella scelta del sistema in acciaio ideale e nella realizzazione di progetti su misura per infissi e serramenti, finestre, facciate in vetro e acciaio e sistemi antincendio per ambienti residenziali o pubblici.

L’acciaio è un materiale dalle caratteristiche eccezionali, perfetto per realizzare serramenti e finestre, così come nella progettazione di strutture complesse e nelle opere di ristrutturazione di edifici storici e prestigiosi.

ristrutturazione degli edifici storici

Ristrutturazione degli edifici storici con i sistemi in acciaio e vetro

Le opere di ristrutturazione degli edifici storici sono sempre complesse da progettare e realizzare principalmente per due motivi: la necessità di consolidare un edificio spesso compromesso sotto l’aspetto della sicurezza e l’obbligo di rispettarne lo stile e le caratteristiche originali.

Un progetto di ristrutturazione e di consolidamento deve quindi tenere conto dell’architettura dell’epoca ed evitare rigorosamente di alterarla mentre, al contempo, deve rendere l’ambiente più sicuro, più accogliente e più vivibile.

Ci rivolgiamo a progettisti, designer e architetti per proporre soluzioni personalizzate nelle opere di ristrutturazione e di restauro conservativo di edifici storici, ville d’epoca e casali.

Nei contesti di questo tipo, le strutture in acciaio e vetro offrono la massima versatilità ed efficienza, permettendo di consolidare e rimettere a nuovo un edificio senza alterarne la forma.

Inoltre, la possibilità di scegliere profili in acciaio molto sottili permette di creare soluzioni particolari, ad esempio la chiusura di arcate esterne, corti e portici trasformandoli in ambienti abitativi confortevoli, originali ed eleganti.

Sistemi in acciaio su misura per la ristrutturazione degli edifici storici

I nostri sistemi in vetro e acciaio permettono di ristrutturare un edificio d’epoca con una struttura raffinata e innovativa, dall’elevato valore estetico e dalle prestazioni tecniche eccezionali.

Inoltre, la versatilità delle strutture in vetro e acciaio consente di realizzare qualsiasi tipo di progetto, compresa la costruzione di un piano aggiuntivo, la copertura di un terrazzo o di una veranda.

Oppure ancora la realizzazione di una struttura esterna a protezione del contesto d’epoca: è il caso dei palazzi molto antichi che non possono essere modificati ma, nello stesso tempo, necessitano di un intervento che permetta di conservarne la struttura e le caratteristiche.

Le facciate in vetro e acciaio possono migliorare le caratteristiche estetiche di un edificio d’epoca con un elemento moderno e funzionale, incrementandone nello stesso tempo le qualità in fatto di efficienza energetica e design.

Le strutture vengono montate con diversi metodi, in base al contesto di destinazione, utilizzando metodi ad incastro oppure, se necessario, ricorrendo alla saldatura.

strutture in acciaio

Strutture in acciaio per diffondere la luce naturale nella tua casa

Le strutture in acciaio e vetro permettono di trasformare qualsiasi ambiente abitativo in un luogo più accogliente, ma anche più elegante e piacevole, grazie alla leggerezza dei profili in acciaio e alla trasparenza del vetro.

Le soluzioni di questo tipo si adattano perfettamente sia agli edifici più recenti, ancora in fase di costruzione, caratterizzati da un design contemporaneo, sia come elemento da inserire in un progetto di ristrutturazione o restauro conservativo per palazzi storici e ville d’epoca.

CP Sistemi, presente sul mercato da oltre 25 anni, è considerata un punto di riferimento per la fornitura e distribuzione di strutture in acciaio e vetro e per la distribuzione e vendita di sistemi in acciaio a Milano.

Nel nostro showroom offriamo un vasto assortimento di serramenti, infissi, strutture in acciaio e sistemi di chiusura scorrevole per porte e porte finestre.

Il nostro ufficio progetti è inoltre disponibile per offrire consulenze ad architetti, designers e imprese di costruzione e ristrutturazione, proponendo soluzioni su misura e utilizzando i migliori sistemi in acciaio oggi reperibili sul mercato.

I vantaggi e le caratteristiche delle strutture in acciaio e vetro

Grazie alle strutture in acciaio e vetro, anche un piccolo appartamento, un monolocale, un loft o un ufficio di dimensioni contenute, può trasformarsi in un ambiente elegante e accogliente, confortevole e suggestivo, in merito all’ingresso della luce naturale attraverso le grandi vetrate.

I sistemi in vetro e acciaio Jansen, marchio storico di cui siamo distributori in tutta Italia, garantiscono eccellenti doti di isolamento termico e acustico, comfort e sicurezza, oltre alla leggerezza e all’eleganza del design, che permette di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente, classico o contemporaneo, compresi gli edifici antichi e prestigiosi.

La presenza di una struttura in acciaio e vetro valorizza un ambiente abitativo o professionale sia per quanto riguarda l’aspetto estetico, sia per il comfort abitativo e l’efficienza termica.

Utilizzando profili coibentati si elimina la conducibilità termica del metallo e si ottiene un sistema perfettamente isolante, tale da evitare le dispersioni di calore e creare un microclima molto gradevole, abbattendo al contempo i consumi dovuti al riscaldamento e alla climatizzazione.

Con le strutture in acciaio è possibile anche realizzare progetti per spazi espositivi e commerciali, coperture di verande, terrazzi e piscine e interventi di restauro conservativo.