fbpx

Category: Taglio termico in acciao

Serramenti in acciaio: perché sceglierli

Quando si parla di protezione dell’edificio, i serramenti in acciaio sono una scelta naturale. La resistenza meccanica e la stabilità dimensionale di questo materiale permettono telai più robusti, idonei all’adozione di vetri e accessori di sicurezza. 

La normativa UNI EN 1627 classifica porte e finestre in classi antieffrazione dalla RC1 alla RC6: i sistemi correttamente progettati e testati possono raggiungere livelli elevati di resistenza, offrendo una barriera reale agli attacchi manuali e ai carichi statici e dinamici previsti dalle prove di laboratorio. Questo riferimento normativo non è un dettaglio: orienta progettisti e committenti nella scelta della soluzione giusta in funzione del rischio e del contesto d’uso.

Efficienza energetica con profili a taglio termico

Il luogo comune che vede l’acciaio “freddo” è superato dai moderni sistemi a taglio termico. Nei profili di ultima generazione, una barriera isolante separa la parte interna da quella esterna, riducendo la trasmissione del calore e migliorando i valori di trasmittanza della finestra. 

Prodotti come i sistemi Jansen – disponibili sia isolati sia non isolati – confermano che è possibile coniugare snellezza dei profili, ampie superfici vetrate e prestazioni energetiche, rendendo i serramenti in acciaio competitivi nelle nuove costruzioni e nelle riqualificazioni.

Design minimale, più luce e libertà progettuale

Uno dei tratti distintivi dei serramenti in acciaio è la possibilità di ridurre le sezioni a vista pur mantenendo rigidezza e portata. Ne derivano cornici sottili e luce naturale generosa, elementi chiave dell’architettura contemporanea

Che si tratti di recupero di edifici storici o di progetti dal linguaggio essenziale, i sistemi in acciaio consentono soluzioni con montanti esili, grandi specchiature, aperture speciali e integrazione con facciate, senza sacrificare sicurezza e prestazioni.

Durabilità e manutenzione ridotta dei serramenti in acciaio

L’acciaio sopporta cicli termici, vento e sollecitazioni nel tempo con deformazioni minime. La lunga vita utile dei serramenti è un beneficio sia economico sia ambientale: minori sostituzioni, meno rifiuti e maggior valore immobiliare nel medio-lungo periodo. 

A ciò si aggiunge la disponibilità di finiture e protezioni superficiali che rafforzano la resistenza agli agenti atmosferici, mantenendo l’estetica nel tempo.

Sostenibilità e economia circolare

Oltre a durare a lungo, l’acciaio è riciclabile all’infinito senza perdere qualità. Nei cantieri e nel settore edilizio, i tassi di recupero dell’acciaio sono tra i più alti tra i materiali da costruzione, con filiere industriali consolidate che valorizzano il rottame e riducono l’uso di risorse vergini. 

Scegliere serramenti in acciaio significa quindi investire in un prodotto che, a fine vita, rientra efficacemente nel ciclo produttivo, con benefici concreti in termini di CO₂ incorporata e di gestione dei materiali.

Sicurezza integrata: dal fuoco all’igiene

La versatilità del materiale consente anche requisiti speciali, come resistenza al fuoco e prestazioni igieniche in contesti sensibili. I sistemi in acciaio di fascia professionale sono progettati per soddisfare rigorosi test di protezione, unendo resistenza al calore, deformazione limitata e dotazioni antieffrazione, in modo coerente con le certificazioni di prodotto e di sistema. Per il progettista questo si traduce nella possibilità di coprire più capitolati con una famiglia coerente di profili e accessori. Janisol FINESTRE acciaio INOX

Serramenti in acciaio: hai bisogno di noi?

I serramenti in acciaio offrono una combinazione unica di sicurezza, design minimale, efficienza energetica e durabilità. Nei progetti residenziali di pregio come negli interventi commerciali e direzionali, rappresentano una scelta che coniuga estetica e performance, con un impatto positivo sulla sostenibilità del costruito e sul ciclo di vita dell’edificio. 

Per chi cerca qualità misurabile – non solo apparente – l’acciaio è una risposta solida e contemporanea. Se stai cercando dei serramenti in acciaio performanti ed esteticamente gradevoli, clicca qui e contattaci senza impegno. Faremo del nostro meglio per aiutarti.

Güterschuppen Arosa_Copyright-Homburger, Arosa (3)

Geometrie speciali e profili a taglio termico

Parliamo adesso di geometrie speciali e di sistemi di profili a taglio termico in acciaio e acciaio inox. Ma procediamo con ordine!

Geometrie speciali

Certezze documentate anche con geometrie speciali delle Finestre Jansen! Si, perché sicurezza e qualità sono fondamentali non solo per le finestre standard. La novità che viene introdotta adesso ai sensi del Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) e della norma di prodotto EN 14351-1, è la marcatura CE di finestre con geometrie speciali.

Se vuoi saperne di più nello specifico, puoi trovare tutti i documenti e le indicazioni necessarie per la marcatura CE su docucenter.jansen.com.

Ecco una panoramica delle tipologie Janisol:

Janisol /Janisol Primo

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra ad arco tutto sesto;
  • Finestra ad arco ribassato;
  • Finestra a vasistas (curva);
  • Tutti questi modelli sono dotati di apertura verso l’interno.

Janisol HL

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra vasistas;
  • Anche in questo caso, i modelli sono dotati di apertura verso l’interno.

Janisol Arte

  • Finestra trapezoidale;
  • Finestra ad arco tutto sesto;
  • Finestra ad arco ribassato;
  • Finestra a sporgere.

In questo caso i modelli sono dotati di apertura verso l’interno ed anche verso l’esterno. Le uniche eccezioni sono per la finestra a vasistas curva, dotata solo di apertura verso l’interno e per la finestra a sporgere, dotata solo di finestra verso l’esterno.

I rispettivi valori prestazionali, in conformità alla norma EN 14351-1, sono riportati nei singoli programmi di fornitura. Per ottenere i massimi valori prestazionali è necessario attenersi a quanto riportato nelle perizie. docucenter.jansen.com.

Sistemi di profili a taglio termico in acciaio e acciaio inox

Le porte e le finestre simboleggiano aperture e garantiscono il passaggio di luce, aria e persone, fornendo al contempo protezione dagli agenti esterni. I singoli requisiti relativi all’isolamento termico e acustico o alla protezione antieffrazione e antiproiettile definiscono in che modo porte e finestre devono essere realizzati.

I sistemi a taglio termico per porte e finestre della serie Janisol, in acciaio o acciaio inox, sono caratterizzati da eccezionali valori di U (coefficiente di trasmittanza termica) e da ridotta larghezza in vista.

La serie Janisol è adatta sia alla vetratura a silicone che a secco; inoltre con i sistemi per porte è possibile realizzare soglie che non costituiscono barriere architettoniche. L’ampio assortimento del sistema Janisol, grazie alle sue serie di profili differenziate e abbinabili, è in grado di rispondere ai più elevati requisiti in materia di isolamento termico, sia negli edifici pubblici, nell’edilizia residenziale che nei restauri. Anche in tema di sicurezza, resistenza meccanica e durata i sistemi Janisol sono al primo posto.

La gamma comprende le seguenti serie di profili:

  • Janisol porte (acciaio e acciaio inox): con una profondità di soli 60 mm è adatto alla realizzazione di porte complesse, a una e due ante;
  • Janisol finestre (acciaio e acciaio inox): per finestre dalle superfici “extra-large” ma con profili dei telai sottili. Nelle forme: ad anta, ad anta ribalta, a vasistas, ad anta basculante e a due ante battenti;
  • Janisol Primo (acciaio): sistema per finestre a elevata coibentazione con una profondità di 60 mm;
  • Janisol HI (acciaio): finestra in acciaio a elevata isolazione certificata Minergie e sistema di porta in acciaio con profondità 80 mm;
  • Janisol Arte (acciaio, acciaio inox e Corten): finestre coibentate extra-sottili con larghezza in vista da 25 o 40 mm, ideale per il restauro di vetrature industriali e di loft nel rispetto assoluto dell’originale e per finestre sotto vincolo dei beni culturali;
  • Porte scorrevoli alzanti per vetrature di grandi dimensioni, sia in ambienti domestici che industriali.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare questo documento.