fbpx

Tag: Profili minimali in acciaio

ristrutturare un edificio

Sistemi Serramenti tagliafuoco

Hai sentito parlare dei serramenti tagliafuoco ma non sai bene di cosa si tratta? Oggi te ne parliamo noi di CP SISTEMI.

Quando parliamo di serramenti tagliafuoco facciamo riferimento a delle misure di protezione antincendio importantissime, perché permettono di separare aree diverse con l’unico fine, in caso di eventuali incendi, di non farli propagare da una zona all’altra dell’edificio aumentando i danni che producono.

Iniziamo dicendo che i serramenti tagliafuoco, per essere considerati tali, devono avere determinate caratteristiche. La prima è la capacità di auto-chiusura attraverso l’utilizzo di sistemi di chiudiporta che variano a seconda della grandezza. Deve avere inoltre una resistenza al fuoco misurata in minuti (30’,60’,90’,120’) in cui garantisce la tenuta e l’isolamento termico per garantire l’evacuazione in sicurezza e l’arrivo dei soccorsi.

In Europa queste caratteristiche si esprime con la sigla EI che sta per ermeticità al fuoco ed isolamento termico, seguito da un pedice che misura l’isolamento in millimetri dai bordi e dal numero di minuti che esprime la resistenza temporale al fuoco.

In Italia invece si usa la sigla REI, ovvero:

  • R = capacità strutturale. La struttura (porta+parete), in caso di incendio (attraverso prove di laboratorio che sottopongono l’elemento ad un incendio con curva di incendio nominale e non quella reale) deve resistere per almeno X minuti;
  • E = ermeticità. La struttura, deve impedire che la stessa venga attraversata da fumi, vapori, gas e fiamme per almeno X minuti;
  • I = isolamento. Il lato opposto rispetto a quello investito dall’incendio, non subirà aumenti di temperatura significativi per almeno X minuti.

Perché le strutture tagliafuoco mantengano queste loro caratteristiche così importanti, però, è importante eseguire periodicamente una corretta manutenzione e relativo controllo. Chi risponde della loro manutenzione è il DM 10/03/1998 all’articolo 3 comma 1 lettera e prevede che sia il datore di lavoro a dover adottare le misure finalizzate a garantire l’efficienza dei sistemi di protezione antincendio.

Particolare attenzione deve essere dedicata poi ai serramenti delle porte.

Porte tagliafuoco: caratteristiche

Le porte tagliafuoco, conosciute come anticendio, grazie alla loro incredibile resistenza, sono porte in grado di isolare gli incendi. Riducono di gran lunga i rischi correlati agli incendi, evitando la diffusione delle fiamme e del fumo all’interno di un edificio.

Grazie a queste porte è possibile rendere più sicuro qualsiasi tipo di struttura perché, in caso di incendi, sarà consentito un tempo maggiore per un’uscita sicura e per far intervenire i soccorsi senza rischi.

Le porte tagliafuoco possono essere composte da un mix di materiali come acciaio, di vetro. Hanno due caratteristiche che le differenziano da qualsiasi altro tipo di porta: l’autochiusura e la resistenza al fuoco.

Finestre tagliafuoco

Le finestre tagliafuoco sono necessarie in tutti quegli ambienti dove è necessaria l’illuminazione per garantire la luce, come ad esempio un ufficio o altro tipo di ambiente di lavoro. Oggi grazie alla tecnologia è possibile avere finestre in alluminio dotate di vetrate e guarnizioni in grado di resistere al fuoco. Questi sono vetrocamera riempiti con gel in grado di impedire la trasmissione del calore, oppure vetri temperati che non si rompono a contatto con il fuoco.

CP sistemi: realizziamo le tue idee! Sicurezza e design su misura per te! Contattaci per info e preventivi.

lavorazione jansen

Perché scegliere l’acciaio? Ecco tutti i vantaggi

Acciaio inox si o no? Spesso ne parliamo ma, quanto ne sappiamo realmente?

L’acciaio inox, è un materiale dalle mille proprietà, nato nel 1872 grazie all’opera degli inglesi Woods e Clark, che brevettarono una lega di ferro contenente il 35% in peso di cromo e resistente agli acidi; la sua invenzione ha in seguito rivoluzionato le metodologie di lavorazione, aiutando notevolmente il processo di industrializzazione del mondo intero.

L’acciaio inox si è rivelato la scelta ideale per una varietà di applicazioni industriali anche molto complesse, in quanto è resistente alla corrosione, è robusto, igienico e riciclabile. Sono stati effettuati molti studi sul suo ciclo di vita, ed essendo riciclabile quasi al 100% non ci sono sprechi, anche perché non si degrada durante la rilavorazione.

Ciò contribuisce a rendere il materiale unico e difficilmente sostituibile. I costituenti della materia prima, tra cui nichel, cromo e ferro, possono essere riutilizzati praticamente all’infinito per la produzione di nuovo acciaio inox!

Unico, eterno, indistruttibile: ecco perché sceglierlo

  • L’acciaio è resistente e indeformabile: in una parola eterno. E non è una caratteristica da poco, pensando a tutti gli usi in cui è impiegato. Ritenere di averci a che fare solo in cucina con le posate in acciaio inox è un errore.
  • L’acciaio inox è il materiale ideale per molte cose, ad esempio le pentole dedicate alla cottura a vapore e per le salamoie. Resistente alle abrasioni, alle corrosioni e agli shock termici, l’acciaio inox nelle padelle e nelle casseruole può anche esaltare il gusto e il sapore dei cibi e facilitarne la digeribilità.
  • Non solo in casa. Questo materiale è utilizzato anche in medicina come componente di strumenti chirurgici e tavoli operatori, per non parlare dei gioielli. Piercing, ma anche anelli, cinturini, collane e orecchini approfittano delle qualità di questo materiale le cui caratteristiche chimiche gli regalano una notevole marcia in più rispetto a tanti altri materiali.
  • L’acciaio inox è impermeabile. Questo significa che non assorbe le diverse sostanze presenti nell’ambiente, batteri compresi, che vi entrano in contatto e le eventuali macchie che vi si formano possono essere eliminate senza particolari problemi. Tradotto, è un materiale igienico e semplice da sterilizzare e non è un caso se tutti i tuoi rubinetti di casa sono proprio di acciaio inossidabile.
  • L’acciaio inox è resistente alla corrosione, caratteristica non da poco se si pensa che è impiegato in gioielleria. I fluidi corporei sono, infatti, molto corrosivi. È poi anche ipoallergenico: difficilmente, insomma, provocherà reazioni allergiche nelle persone, anche entrando in contatto con il sudore, ad esempio. Proprio perché il rischio è minimo, molte viti ossee sono ancora prodotte con questo materiale.

L’acciaio inossidabile grazie ai punti di forza sopra elencati e ad altre qualità come la semplicità di lavorazione, trova spazio tanto nei cassetti e ripiani delle nostre cucine attraverso le posate, le pentole e ai lavelli, quanto in bagno, basti guardare la doccia. Ma oltre all’uso domestico destinato ai clienti privati, c’è tutto un settore industriale che si avvale di questo materiale: per fare rivestimenti, piastre per ponti navali, sfioratori, pannelli e radiatori solari, tubi di scambiatori di calore e di condensatori.

Quali sono i vantaggi dei profili in acciaio zincati ZF

Spesso sentiamo parlare di profili in acciaio zincato ZF, ma ne conosci i reali vantaggi?

In primis è bene dire che rispetto al precedente rivestimento Z 275, quello attuale presenta dei vantaggi molto utili per i serramentisti, oltre alla protezione di base dalla corrosione, ovvero:

  • migliore saldabilità
  • semplificazione della lavorazione
  • adeguata verniciatura
  • maggiore resistenza agli agenti atmosferici

L’acciaio nell’architettura: scopriamo le finiture più belle ed eleganti

In edilizia, uno dei materiali senza dubbio più utilizzati è l’acciaio che permette di dare vita a progetti complessi: dai rivestimenti di intere facciate alla realizzazione di strutture dal design particolare con l’inserimento di elementi decorativi.

Uno dei pregi di questa lega metallica, oltre alla resistenza agli eventi atmosferici e alla lunga durata nel tempo, è la versatilità, la relativa facilità di lavorazione e la possibilità di scelta tra diverse finiture di grande eleganza e dal forte impatto estetico.

Acciaio zincato ZF

Il nuovo rivestimento ZF 100 (leghe Zn-Fe) ha gradualmente sostituito il rivestimento Z 275, utilizzato fino ad ora per la protezione di base dalla corrosione di tutta la produzione di profili Jansen. Le sue caratteristiche sono una migliore saldabilità, la semplificazione della lavorazione, un’adeguata verniciatura e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Settori di impiego:

  • Condizionamento
  • Refrigerazione
  • Autovetture
  • Avicolo
  • Essiccatoi
  • Ascensoristica
  • Elettrodomestico

Condizioni tecniche di fornitura:

Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, aspetto della superficie e protezione superficiale. La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine.

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Molte sono le aziende specializzate nella lavorazione e commercializzazione di acciai zincati in coils, nastri e lamiere a misura standard e personalizzata. Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento.

La temperatura massima di di esposizione per questo tipo di prodotti è 200 °C”.

L’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 725 g/m2 complessivi sulle due facce. E a voi, è già capitato di utilizzare questo rivestimento nei vostri progetti?

Come scegliere il colore dei serramenti e abbinarli all’arredamento della tua abitazione

Dì la verità: non è capitato anche a te all’idea di cambiare gli infissi di casa tua di cadere nel turbinoso dubbio amletico “bello o funzionale”? Ebbene si, perché la scelta di infissi, serramenti e porte interne per la casa è molto importante sia per ottenere un ambiente non solo confortevole e funzionale, ma anche elegante ed esteticamente piacevole.

Scegliere la giusta finestra per la tua casa significa infatti trovare un serramento che si sposa perfettamente con facciata, pareti, pavimenti e arredo. Una scelta da fare stanza per stanza per ottenere la casa che sogni.

Spesso e volentieri però ci capita di non riservare molta attenzione alla scelta di questi elementi, anzi il più delle volte la nostra scelta cadrà sui classici modelli standard. Un errore che tutti abbiamo commesso almeno una volta nella vita, ignari che gli infissi sarebbero diventati parte integrante della nostra casa e come tale avrebbero meritato tutta l’attenzione di ogni progetto di interior design e non.

Infissi tra materiali e tipologie

Infissi e serramenti devono essere scelti per ottenere come risultato una gradevole sensazione di armonia e di equilibrio con l’arredamento e gli accessori già presenti in casa. Le finestre e le porte interne devono abbinarsi perfettamente ai mobili e alle caratteristiche architettoniche dell’abitazione, e al tempo stesso garantire il rispetto della riservatezza e della privacy in ogni ambiente, sicurezza e comfort termico.

Per farlo puoi scegliere tra diversi materiali, colorazioni e tipologie di apertura che possono aiutarti a ottenere l’effetto e le sensazioni che cerchi per la tua abitazione.

Ecco perché noi di CP SISTEMI, sempre attenti alle esigenze del cliente, utilizziamo solo materiali di alta qualità, offrendo inoltre una consulenza completa. Dallo studio dell’ambiente fino all’elaborazione del progetto e allo svolgimento dei lavori, al fine di creare una piacevole armonia tra lo stile dell’arredamento, le porte interne e gli infissi.

Visita il nostro sito web per scoprire le soluzioni che abbiamo pensato apposta per te! Inoltre potrai richiedere un preventivo personalizzato per i tuoi infissi compilando l’apposito form sul nostro sito o inviando una mail a info@cpsistemi.it.

CP sistemi: realizziamo le tue idee! Sicurezza e design su misura per te!

sistemi isolati

Profili minimali in acciaio per progetti architettonici

I profili in acciaio per serramenti, vetrate, finestre e altri elementi architettonici, si prestano alla realizzazione di una vasta gamma di progetti grazie alla versatilità e all’ampia possibilità di interpretazione e adattamento a stili e ambienti diversi.

La scelta dei profili minimali per le soluzioni di design d’interni ed esterni permette di valorizzare un ambiente con la presenza della luce naturale, la quale è libera di fluire negli spazi grazie al ridotto ingombro degli infissi.

Da oltre 25 anni la nostra azienda opera nel settore della fornitura di sistemi in acciaio per l’edilizia, proponendo soluzioni uniche e innovative, sia per l’affidabilità tecnica e le prestazioni, sia per gli aspetti legati all’estetica.

La decisione di utilizzare l’acciaio come materiale principale per la realizzazione dei nostri progetti è dovuta alle innumerevoli possibilità di impiego di questo materiale, che consente di realizzare serramenti della migliore qualità, di garantire una lunghissima durata nel tempo e di soddisfare ogni esigenza di design e di stile.

Infissi e serramenti in acciaio per edifici pubblici e strutture residenziali

L’uso dei profili minimali in acciaio per la posa di serramenti, finestre e vetrate a tutta parete è molto richiesto sia per i progetti di edilizia residenziale, sia per dare un tocco di design leggero e moderno alle strutture industriali.

Gli infissi in acciaio di questo tipo assicurano un basso impatto visivo, favoriscono l’illuminazione naturale all’interno di abitazioni e uffici e definiscono la struttura con uno stile essenziale e di particolare eleganza, con un minimo ingombro e senza appesantire l’ambiente.

Oltre a garantire un’estrema resistenza nei confronti degli eventi esterni, l’acciaio offre una limitata trasmittanza termica, di molto inferiore a quella dell’alluminio, offrendo così la possibilità di ottenere finestre e serramenti a taglio termico anche per gli ambienti di prestigio, definite da un’estetica gradevole unita ad elevate doti di isolamento termico e comfort abitativo.

Hof Souburgh Alblasserdam_copyright-Fotografie Lisette VD Pavoordt (3)

Sostenibilità ambientale e massima flessibilità

Oltre agli aspetti tecnici, i profili in acciaio garantiscono un minimo impatto ambientale e la possibilità di scegliere tra diverse finiture stilistiche e cromatiche.

La nostra partnership con il marchio svizzero Jansen, punto di riferimento internazionale nella produzione e distribuzione di sistemi in acciaio, ci permette di proporre diverse soluzioni e di lavorare attenendoci ad elevatissimi standard di qualità.