fbpx

Tag: serramenti

Quali sono i vantaggi dei profili in acciaio zincati ZF

Spesso sentiamo parlare di profili in acciaio zincato ZF, ma ne conosci i reali vantaggi?

In primis è bene dire che rispetto al precedente rivestimento Z 275, quello attuale presenta dei vantaggi molto utili per i serramentisti, oltre alla protezione di base dalla corrosione, ovvero:

  • migliore saldabilità
  • semplificazione della lavorazione
  • adeguata verniciatura
  • maggiore resistenza agli agenti atmosferici

L’acciaio nell’architettura: scopriamo le finiture più belle ed eleganti

In edilizia, uno dei materiali senza dubbio più utilizzati è l’acciaio che permette di dare vita a progetti complessi: dai rivestimenti di intere facciate alla realizzazione di strutture dal design particolare con l’inserimento di elementi decorativi.

Uno dei pregi di questa lega metallica, oltre alla resistenza agli eventi atmosferici e alla lunga durata nel tempo, è la versatilità, la relativa facilità di lavorazione e la possibilità di scelta tra diverse finiture di grande eleganza e dal forte impatto estetico.

Acciaio zincato ZF

Il nuovo rivestimento ZF 100 (leghe Zn-Fe) ha gradualmente sostituito il rivestimento Z 275, utilizzato fino ad ora per la protezione di base dalla corrosione di tutta la produzione di profili Jansen. Le sue caratteristiche sono una migliore saldabilità, la semplificazione della lavorazione, un’adeguata verniciatura e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Settori di impiego:

  • Condizionamento
  • Refrigerazione
  • Autovetture
  • Avicolo
  • Essiccatoi
  • Ascensoristica
  • Elettrodomestico

Condizioni tecniche di fornitura:

Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, aspetto della superficie e protezione superficiale. La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine.

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Molte sono le aziende specializzate nella lavorazione e commercializzazione di acciai zincati in coils, nastri e lamiere a misura standard e personalizzata. Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento.

La temperatura massima di di esposizione per questo tipo di prodotti è 200 °C”.

L’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 725 g/m2 complessivi sulle due facce. E a voi, è già capitato di utilizzare questo rivestimento nei vostri progetti?

Vuoi creare un ambiente luminoso? Rivolgiti a noi

Vuoi creare un ambiente più luminoso e, come tale, più bello? Non sai proprio da dove cominciare? No problem! Noi di CP SISTEMI siamo sempre vicini ai nostri clienti, ed anche stavolta non potevamo fare diversamente. Ecco che abbiamo pensato per te ad alcuni consigli, soluzioni e spunti per risolvere il problema di un appartamento poco illuminato, ma anche piccoli trucchi per rendere più luminosa una stanza e quindi comprendere quali sono gli errori da evitare.

Avere una fonte di luce costante può essere un problema in un appartamento con finestre di piccole dimensioni, una esposizione a nord o un soffitto troppo basso e gestire male la luce rende cupa e brutta da vedere la nostra casa.

Spesso può diventare necessario tenere sempre una o più lampade accese anche in pieno giorno per le diverse operazioni che si svolgono in un’abitazione. Ecco quindi qualche utile stratagemma e trucco capace di rendere l’abitazione più luminosa e confortevole e quindi più bella.

Come rendere la casa più luminosa

Sono diversi i metodi per risolvere il problema della luminosità, la cui attuazione rende l’abitazione più confortevole:

  • colori chiari per tinteggiare le pareti
  • tendaggi chiari
  • mobili bassi
  • pavimento chiaro
  • mobili in vetro e plexiglass
  • specchi
  • pareti divisorie
  • porte in vetro

Una stanza scura per l’assenza di luce ha bisogno in maniera assoluta di pareti chiare. Tinteggiare con tonalità come il bianco, ed altre tinte neutre, permette di catturare la luce proveniente dalle finestre oltre a quella artificiale che proviene dal lampadario, lampade ed appliques disposte nella stanza.

Importante anche dipingere il soffitto con una tonalità chiara, almeno identica a quella delle pareti. Un soffitto di colore scuro darà l’impressione di una stanza decisamente più bassa.

Rendere la casa più luminosa con i tendaggi

Spesso il potere dei tendaggi viene sottovalutato, venendo considerati unicamente in funzione della protezione dalla luce esterna o per migliorare la privacy.

Tende chiare, meglio se bianche e dai tessuti molto leggeri, permetteranno di far filtrare la luce necessaria nei locali. Se proprio non si vuole fare a meno di colori accesi e scuri, si può optare per la predisposizione di un doppio tendaggio, quando si vorrà nascondere la visione della vita domestica oppure si sentirà il bisogno di coricarsi durante il giorno.

Rendere l’ambiente più luminoso con i mobili bassi

La scelta dei componenti d’arredamento è molto importante. Mobili alti e dalle dimensioni imponenti come guardaroba, armadi a muro e librerie di colore scuro diventano i protagonisti in negativo di una stanza dove la luce naturale manca oppure è poco presente nell’arco della giornata.

Meglio indirizzarsi verso elementi di arredo bassi, sfruttando lo spazio in lunghezza, per liberare la luce, lasciandola entrare nelle stanze.

Illuminare una stanza con il pavimento chiaro

Per chi ha la possibilità di intervenire sulle superfici, adottare un parquet dalle tinte chiare è l’ideale, in particolare se le finestre dei locali sono di piccole dimensioni e l’esposizione alla luce solare avviene su di un solo lato oppure per poche ore al giorno.

Se il pavimento non può essere cambiato, è possibile optare per un tappeto dai colori chiari che ridurrà l’effetto scuro. Il design moderno apprezza sempre di più un materiale come il vetro, permettendo di realizzare superfici lisce e dalle forme attraenti, ovali e più tondeggianti.

Rendere la casa più luminosa abbattendo i muri

Se siete in fase di rinnovamento e di ristrutturazione dei locali, potete prendere in considerazione l’ipotesi di abbattere muri interni per unire le stanze e creare un open space. In questo modo non si interromperà il fascio di luce proveniente dalle finestre.

Se invece si preferisce mantenere un divisorio, si può optare per alcune splendide soluzioni in vetrocemento che permettono di catturare la luce, avendo un minimo di barriera quando si vuole garantire un certo grado di privacy per alcune stanze.

 

Illuminare un ambiente con le porte in vetro

Se abbattere un muro si dimostra un’operazione complessa o poco praticabile, la luce può filtrare attraverso le porte.

Adottare porte scorrevoli in vetro, oltre a scegliere una soluzione dal design affascinante, facilita il passaggio della luce fra le stanze, consentendole di arrivare anche nei punti più lontani del locale, senza tralasciare l’aspetto della privacy.