fbpx

Tag: sostituire i serramenti

Sistemi non isolati

Nell’ultimo periodo abbiamo sentito parlare moltissimo di caro vita. Ed in tal senso la domanda nasce spontanea: come combattere l’aumento dei costi energetici? La risposta è una sola: risparmio energetico. Ma allora cosa fare?

Noi di CP SISTEMI siamo qui per dirti che la maggior fonte di risparmio energetico è eliminare le dispersioni di calore in casa, cosa che dipende dagli infissi della propria abitazione e in particolare dalle finestre.

Sappiamo infatti che la tecnica della costruzione degli infissi ha avuto negli ultimi anni una grande evoluzione e ha alzato notevolmente gli standard di efficienza e di risparmio energetico, che attualmente sono molto più elevati rispetto a quelli esistenti quindici-venti anni fa.

È ora di sostituire le vecchie finestre? Ecco come capirlo

Si formano gocce sui vetri? Se la risposta è affermativa, ciò può significare che le lastre di vetro isolante vanno cambiate. Se il telaio della vostra finestra si trova in cattivo stato o ha comunque una scarsa tenuta ermetica, probabilmente è fonte di dispersione energetica e quindi di costi economici e ambientali.

Se avete difficoltà ad aprire o chiudere bene il serramento anche il calore della vostra stanza ha difficoltà a rimanerci dentro. Se, quando vi trovate vicino alla finestra sentite fastidiosi spifferi o fredde correnti d’aria, sicuramente la vostra bolletta energetica è molto più salata di quanto dovrebbe essere.

La finestra, che in passato era un elemento di costruzione che disperdeva molto calore, oggi costituisce un componente che addirittura consente di guadagnare energia. Inoltre, le nuove finestre, in virtù alla buona tenuta ermetica, oltre ad abbattere i consumi energetici, rendono più confortevole il clima della propria abitazione.

Vecchi infissi: sostituirli o mantenerli?

Chiariamo ogni dubbio attraverso questi punti:

  • Limiti delle vecchie finestre

La prima cosa da tenere in opportuna considerazione è rappresentata dal fatto che le vecchie finestre rispetto alle nuove sono completamente prive di guarnizioni, che sono una componente essenziale per rendere le finestre ermetiche nel momento in cui sono chiuse. Fino a circa trenta-quaranta anni fa, le guarnizioni non venivano montate sui serramenti. L’assenza di guarnizioni è un limite piuttosto grande nei serramenti perché ne ostacola il corretto grado di isolamento termico ma anche acustico. La mancanza di un componente così importante rende inoltre le vecchie finestre soggette a infiltrazioni di acqua e di umidità. Il tutto va ovviamente a discapito del confort abitativo, che risulta seriamente compromesso.

  • Vecchie finestre vs nuove finestre: altri parametri da valutare

Quando ci trova di fronte a dei vecchi serramenti e a valutare se sostituirli o mantenerli non bisogna dimenticare altri elementi rilevanti, a partire dalla chiusura. In genere, nelle vecchie finestre il serramento può essere chiuso solo nel punto superiore e in quello inferiore.

Pur trattandosi di una soluzione gradevole sotto il profilo estetico non risulta particolarmente funzionale. Nei serramenti moderni, invece, anche la chiusura si dimostra più efficiente perché rende possibile una adesione perfetta tra l’anta mobile e il telaio fisso.

Come ulteriore svantaggio le vecchie finestre non sono dotate di un adeguato sistema di scolo. Tendono perciò a far filtrare acqua in casa in occasione di forti temporali che, come ben sappiamo, al giorno d’oggi sono sempre più frequenti, basti pensare alle ormai abituali bombe d’acqua.

UmbauNiederburen_3427

Sistemi isolati

Alla domanda: “qual è il principale canale di comunicazione tra la nostra casa e l’ambiente esterno”, noi di CP SISTEMI rispondiamo “gli infissi”. Hai letto e capito bene: gli infissi della nostra abitazione sono un elemento davvero importante ed è proprio grazie ad essi, e nello specifico al loro grado di isolamento, che potremo definirli più o meno funzionali.

L’isolamento dei serramenti, dipende fondamentalmente da due fattori:

  • Il materiale utilizzato per la realizzazione;
  • La tipologia di vetro utilizzato.

Avrai quindi capito che i serramenti non sono tutti uguali. Esiste infatti una specifica tipologia, detta isolante, che ha determinate caratteristiche e capacità. Vediamole assieme.

I serramenti termo e fonoisolanti sono realizzati con tecniche innovative che aumentano l’isolamento termico nonché acustico dell’abitazione. Una delle nuove tecniche per renderli tali consiste nell’inserire, all’interno dei serramenti, delle camere d’aria stratificate.

Ma non solo: ad aumentare l’isolamento termo acustico, ci pensano i nuovi materiali utilizzati per la loro realizzazione.

Tra i gli elementi più usati per i serramenti isolanti troviamo:

  • Vetrocamera: uno speciale vetro temperato, spesso alcuni millimetri e montato a più strati che permette di aumentare l’isolamento termico anche nella superficie trasparente degli infissi. Tra uno strato e l’altro ci può essere aria secca o un gas che ne aumenta ulteriormente la forza isolante. Grazie a ciò si eviteranno spifferi, infiltrazioni di umidità, sbalzi termici e appannamenti e, in misura moderata, si ridurrà l’inquinamento acustico dell’abitazione;
  • Vetri basso-emissivi, ossia vetri in grado di ridurre gli scambi termici con l’esterno senza diminuire la trasmissione di luce. Questi vetri sono ottenuti tramite l’applicazione di uno strato di ossidi metallici che riflettono l’energia termica prodotta dai corpi scaldanti dell’abitazione; in questo modo il calore di una stanza viene conservato senza ostacolare l’illuminazione naturale. È infatti benefico per la salute, per l’economia personale e per il pianeta sfruttare al massimo l’illuminazione del sole e ridurre quella artificiale, come affermano anche le nuove normative in materia edilizia. È anche possibile calcolare il risparmio energetico, sia in termini di calore conservato che di luce ricevuta, determinato da una vetratura basso-emissiva rispetto ad una vetro camera standard;
  • Vetri selettivi: riducono il calore irraggiato dal sole nell’abitazione senza ridurre la trasmissione di luce. La quantità di energia che attraversa una vetrata in rapporto all’energia solare è espressa attraverso il Fattore Solare (FS) mentre la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro è espressa dalla Trasmissione Luminosa (TL);
  • Vetri fotovoltaici: poco diffusi, sono lastre che, grazie ad un gel trasparente contenente silicio amorfo, catturano la radiazione solare per produrre energia, come fa un pannello fotovoltaico;
  • Guarnizioni realizzate in gomme speciali, riempiono le intercapedini tra vetro e profilati, evitando infiltrazioni di aria e umidità.

Isolamento Termico dell’Abitazione: ecco i vantaggi

Noi di CP SISTEMI ti proponiamo una “formula”: isolamento termico + corretta aerazione dei locali = casa confortevole e sana, senza dire che andremo sicuramente a risparmiare denaro.

Se però, non puoi permetterti in questo momento di cambiare gli infissi, sappi che è possibile renderli più efficienti e ad utilizzare piccoli accorgimenti per isolare al meglio l’abitazione. Come? In primis andando a sostituire i vetri classici e sottili, che sono cattivi isolanti termici e disperdono molto calore, con vetro camere o vetri basso-omissivi oppure installare dei doppi infissi.

Se vuoi avere informazioni, non esitare a contattarci.

Quali sono i vantaggi dei profili in acciaio zincati ZF

Spesso sentiamo parlare di profili in acciaio zincato ZF, ma ne conosci i reali vantaggi?

In primis è bene dire che rispetto al precedente rivestimento Z 275, quello attuale presenta dei vantaggi molto utili per i serramentisti, oltre alla protezione di base dalla corrosione, ovvero:

  • migliore saldabilità
  • semplificazione della lavorazione
  • adeguata verniciatura
  • maggiore resistenza agli agenti atmosferici

L’acciaio nell’architettura: scopriamo le finiture più belle ed eleganti

In edilizia, uno dei materiali senza dubbio più utilizzati è l’acciaio che permette di dare vita a progetti complessi: dai rivestimenti di intere facciate alla realizzazione di strutture dal design particolare con l’inserimento di elementi decorativi.

Uno dei pregi di questa lega metallica, oltre alla resistenza agli eventi atmosferici e alla lunga durata nel tempo, è la versatilità, la relativa facilità di lavorazione e la possibilità di scelta tra diverse finiture di grande eleganza e dal forte impatto estetico.

Acciaio zincato ZF

Il nuovo rivestimento ZF 100 (leghe Zn-Fe) ha gradualmente sostituito il rivestimento Z 275, utilizzato fino ad ora per la protezione di base dalla corrosione di tutta la produzione di profili Jansen. Le sue caratteristiche sono una migliore saldabilità, la semplificazione della lavorazione, un’adeguata verniciatura e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Settori di impiego:

  • Condizionamento
  • Refrigerazione
  • Autovetture
  • Avicolo
  • Essiccatoi
  • Ascensoristica
  • Elettrodomestico

Condizioni tecniche di fornitura:

Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, aspetto della superficie e protezione superficiale. La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine.

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Molte sono le aziende specializzate nella lavorazione e commercializzazione di acciai zincati in coils, nastri e lamiere a misura standard e personalizzata. Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento.

La temperatura massima di di esposizione per questo tipo di prodotti è 200 °C”.

L’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 725 g/m2 complessivi sulle due facce. E a voi, è già capitato di utilizzare questo rivestimento nei vostri progetti?

Devi sostituire i serramenti di un vecchio edificio? Scopri i nostri servizi

Stai pensando anche tu di sostituire i vecchi infissi della tua casa ma sei assalito da mille dubbi? Noi di CP SISTEMI siamo qui per darti utili consigli!

Conviene davvero cambiare infissi? Certo! Sostituire i vecchi infissi ti permetterà non solo di migliorare l’estetica e il confort della tua abitazione, ma anche di ridurre i costi di manutenzione e di aumentare l’efficienza energetica della casa diminuendo spifferi e consumi.

L’acquisto di nuove finestre rappresenta una decisione importante, che può comportare una spesa non indifferente per la famiglia. Nonostante il costo iniziale, tuttavia, l’acquisto di nuovi infissi è un ottimo investimento che si ripaga rapidamente. Non te ne pentirai: risparmierai denaro e, al contempo, avrai un piacevole clima in casa.

Perché sostituire i vecchi infissi?

I vantaggi connessi alla sostituzione delle vecchie finestre sono tanti, ecco i principali:

  • risparmio in bolletta e rispetto dell’ambiente grazie all’alto livello di isolamento termico;
  • nuovo look per la tua casa;
  • riduzione (o azzeramento) dei costi di manutenzione;
  • maggiore isolamento acustico;
  • maggiore sicurezza;
  • possibilità di poter usufruire della detrazione fiscale del 65%.

Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente

La tua bolletta energetica è troppo cara? Prova a sostituire le finestre della tua casa. I costi legati al riscaldamento della tua abitazione, infatti, rappresentano più della metà del costo complessivo della bolletta energetica.

Inoltre, per migliorare l’isolamento termico e, quindi, l’efficienza energetica della tua della casa, opta per il cosiddetto vetrocamera con doppio o triplo vetro. Nonostante sia più costoso del vetro singolo, infatti, esso assicura un miglior isolamento che consente di risparmiare fino al 20% sulla bolletta energetica e garantisce anche minori emissioni di CO2.

Nuovo look per la tua casa

Hai voglia di cambiamento? Vuoi rinnovare l’aspetto della tua abitazione senza spendere una fortuna? Cambiare gli infissi è un buon punto di partenza per dare tono e colore alla casa.

Al giorno d’oggi, infatti, le finestre sono disponibili in moltissime forme, materiali e colori. Vuoi un effetto elegante e moderno? Scegli gli infissi in alluminio. Vuoi beneficiare dei vantaggi dei serramenti in PVC senza rinunciare al calore del legno? Le finestre in PVC effetto legno sono quello che stai cercando.

Grazie alla vasta scelta che l’industria moderna mette a disposizione, sarà facilissimo trovare le finestre che meglio si adattano alla tua casa.

Costi di manutenzione

Le finestre moderne sono realizzate in modo da non richiedere molta manutenzione. Nella maggior parte dei casi è infatti sufficiente pulirle con un panno umido e, una volta all’anno, lubrificare cerniere, serrature e parti mobili. Per questo motivo, installando nuovi serramenti nella tua casa, ridurrai (o azzererai) i costi di cura e mantenimento.

Isolamento acustico

Il comfort all’interno degli edifici è dato, oltre che dall’isolamento termico, anche da quello acustico. Questo elemento è fondamentale soprattutto se si vive in zone molto rumorose o nelle grandi città. Il grado di isolamento acustico di un serramento dipende:

  • dalle caratteristiche acustiche del tipo di vetro installato;
  • dal numero di guarnizioni montate;
  • dalla corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura.

Le finestre moderne sono realizzate in modo da garantire il massimo grado di isolamento acustico.

Maggiore sicurezza

Cambiare i vecchi infissi ti permetterà non solo di rinnovare la tua casa ma anche di aumentarne la sicurezza. Le finestre attualmente in commercio, infatti, sono più robuste e difficilmente accessibili rispetto al passato.

Inoltre, è possibile integrare la ferramenta di sicurezza prevista di serie con ulteriori dispositivi antintrusione; in particolare può essere utile installare:

  • vetri antisfondamento;
  • inferriate con trama anti-divaricazione, viti interne e serrature antiscasso;
  • videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso.

Abbiamo dato una risposta ai tuoi dubbi? Noi di CP SISTEMI siamo qui per aiutarti, fissa il tuo appuntamento!