fbpx

Tag: Vetrate e serramenti di sicurezza

Quali sono i vantaggi dei profili in acciaio zincati ZF

Spesso sentiamo parlare di profili in acciaio zincato ZF, ma ne conosci i reali vantaggi?

In primis è bene dire che rispetto al precedente rivestimento Z 275, quello attuale presenta dei vantaggi molto utili per i serramentisti, oltre alla protezione di base dalla corrosione, ovvero:

  • migliore saldabilità
  • semplificazione della lavorazione
  • adeguata verniciatura
  • maggiore resistenza agli agenti atmosferici

L’acciaio nell’architettura: scopriamo le finiture più belle ed eleganti

In edilizia, uno dei materiali senza dubbio più utilizzati è l’acciaio che permette di dare vita a progetti complessi: dai rivestimenti di intere facciate alla realizzazione di strutture dal design particolare con l’inserimento di elementi decorativi.

Uno dei pregi di questa lega metallica, oltre alla resistenza agli eventi atmosferici e alla lunga durata nel tempo, è la versatilità, la relativa facilità di lavorazione e la possibilità di scelta tra diverse finiture di grande eleganza e dal forte impatto estetico.

Acciaio zincato ZF

Il nuovo rivestimento ZF 100 (leghe Zn-Fe) ha gradualmente sostituito il rivestimento Z 275, utilizzato fino ad ora per la protezione di base dalla corrosione di tutta la produzione di profili Jansen. Le sue caratteristiche sono una migliore saldabilità, la semplificazione della lavorazione, un’adeguata verniciatura e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Settori di impiego:

  • Condizionamento
  • Refrigerazione
  • Autovetture
  • Avicolo
  • Essiccatoi
  • Ascensoristica
  • Elettrodomestico

Condizioni tecniche di fornitura:

Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, aspetto della superficie e protezione superficiale. La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine.

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Molte sono le aziende specializzate nella lavorazione e commercializzazione di acciai zincati in coils, nastri e lamiere a misura standard e personalizzata. Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento.

La temperatura massima di di esposizione per questo tipo di prodotti è 200 °C”.

L’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 725 g/m2 complessivi sulle due facce. E a voi, è già capitato di utilizzare questo rivestimento nei vostri progetti?

Piadineria - dispositivi di sicurezza

Vetrate e serramenti di sicurezza

Protezione casa? Ecco la parola d’ordine per garantire la protezione di casa nostra; stiamo infatti parlando di una protezione che non si limita solo alla sicurezza antieffrazione, ma che sia in grado di proteggerci anche da possibili infortuni.

Per assolvere a tutto ciò, è possibile installare nella nostra abitazione dei serramenti che sono fissati direttamente sul rinforzo in acciaio del profilo in PVC per garantire una notevole resistenza allo scardinamento. Inoltre, questi serramenti sono caratterizzati da una grande resistenza, che assicurano l’aderenza delle ante al telaio bloccandosi nella gola e impedendo il sollevamento delle ante. Queste inoltre, quando aperte, non possono in alcun modo sganciarsi dalle cerniere in caso di errato posizionamento della maniglia, grazie ad un dispositivo di blocco.

Sappiamo inoltre che esistono, sempre per prevenire possibili infortuni, delle finestre blindate dotate di vetro temperato sul lato interno, cosicché se dovessero esserci rotture accidentali non si correrebbe il rischio di ferirsi, dal momento che questo tipo di vetro si infrange in pezzi arrotondati e non taglienti.

Ma se ancora non siamo soddisfatti del livello di sicurezza raggiunto, è possibile abbinare ai propri serramenti di sicurezza dei vetri antisfondamento, realizzati con speciali pellicole antieffrazione PVB, che le rendono resistenti a ripetuti urti.

Vetri di sicurezza: tipologie

Esistono dei vetri che si possono abbinare ai serramenti blindati. Stiamo parlando del vetro stratificato, che è composto da un foglio di vetro e da uno o più fogli di plastica, uniti assieme con uno o più intercalari, può soddisfare molteplici esigenze e si classifica in:

  • Vetro antiferita
  • Vetro anticaduta
  • Vetro antivandalismo – anticrimine
  • Vetro antiproiettile – antiesplosione

Il livello di protezione del primo e secondo tipo dipende dal numero e dallo spessore degli intercalari utilizzati: vengono adoperati per facciate, tettoie, lucernari, balaustre e parapetti.

I vetri stratificati antivandalismo e antieffrazione proteggono contro il lancio di pietre e aggressioni di breve durata, e hanno la funzione di ritardare al massimo l’intrusione. Anche in questo caso maggiore è lo spessore del vetro e del PVC utilizzati maggiore è il livello di sicurezza.

Il terzo tipo di vetri è concepito per resistere ad un determinato numero di impatti di pallottole o all’onda d’urto di una deflagrazione esterna.

Grate di sicurezza

Grate di sicurezza sì o no? Per alcuni sono il deterrente maggiore per ladri e malintenzionati, mentre per altri invece esse sono esteticamente intollerabili.

Indipendentemente dal proprio parere personale, nel momento in cui si decidesse di acquistare delle grate di sicurezza, sarebbe bene valutare alcuni elementi, come la distanza tra le sbarre e l’assenza di spazi tra muratura e struttura metallica per evitare l’inserimento di leve e lo scardinamento della struttura.

In commercio esistono modelli che combinano una persiana blindata e una grata di sicurezza, formando in questo modo un’unica struttura compatta ed estremamente robusta.

Porte blindate esterne

Anche le porte rappresentano un punto debole delle nostre abitazioni, che necessita di un’adeguata protezione per garantirsi tranquillità e sicurezza.

Sul mercato l’offerta è davvero notevole, anche perché le porte blindate esterne devono rispondere a numerose caratteristiche, garantendo resistenza all’effrazione, un aspetto estetico curato, specifiche prestazioni sotto il profilo dell’isolamento acustico, della capacità di isolare termicamente garantendo il risparmio energetico, e della tenuta alle intemperie.

La resistenza all’effrazione delle porte blindate si misura in base alla norma europea ENV1627, e si applica in Classi che vanno dalla 2 alla 4. Inoltre le porte blindate esterne sono in grado di isolare la nostra casa dai rumori provenienti dall’esterno ma anche di isolare le nostre case dagli sbalzi termici.

Porta scorrevole blindata

Chiudiamo in bellezza con la porta scorrevole blindata, che come ben sappiamo è in grado di dividere in maniera originale ambienti differenti all’interno della nostra abitazione. In commercio ne esistono dei modelli motorizzati.