fbpx

Tag: ristrutturazione e riqualificazione

Jansen: sistemi per facciate a coperture

Fondata nel 1923 da Josef Jansen come ditta artigianale a Oberriet, in Svizzera, Jansen è cresciuta fino a diventare una moderna azienda high tech di respiro internazionale. Nel corso della storia aziendale molto è cambiato, ma quello che è rimasto è l’attività cardine, che poggia su robusti pilastri: grazie alla particolare competenza sui materiali e alle soluzioni personalizzate, Jansen sarà in grado, con le sue innovazioni, di stabilire anche in futuro nuovi parametri di riferimento per il settore.

La missione dell’azienda è l’innovazione. Nella loro molteplice veste di produttore di sistemi per soluzioni architettoniche o ancora di produttore di sistemi e profili in plastica, danno forma al futuro e sviluppano soluzioni dalle quali i clienti traggono ispirazione.

Il sistema Jansen Viss

JANSEN VISS è il sistema completo di profili, accessori e guarnizioni ad elevato isolamento termico per la realizzazione di facciate e coperture.

JANSEN VISS HI è il primo sistema di profili in acciaio, per facciate continue ad elevato isolamento termico, che permette di ottenere i requisiti richiesti per i componenti della passive house – “casa passiva”.

Grazie all’innovativo componente isolante in schiuma polietilenica, VISS HI è in grado di raggiungere eccellenti valori di trasmittanza Uf (fino a 0,74 W/m2K già comprensivo del valore dei sistemi di fissaggio).

La facilità di inserimento del nuovo isolatore, che può essere utilizzato nei sistemi VISS per facciate verticali (VISS TVS e VISS-BASIC TVS), diventa quindi una valida opzione sia per la realizzazione di nuovi progetti sia per il miglioramento in termini di efficienza energetica di facciate JANSEN già esistenti.

La qualità e la vasta gamma dei profili uniti alle caratteristiche peculiari dell’acciaio permettono ad architetti e progettisti di soddisfare i requisiti specifici di gran parte dei progetti sia da un punto di vista statico, tramite una serie di profili di diversa profondità (da 25 mm fino a 280 mm.) sia dal punto di vista funzionale ed architettonico grazie alla scelta di opportuni accessori e copertine esterne.

Il sistema JANSEN VISS-BASIC permette inoltre di applicare il concetto di tenuta tipico delle costruzioni JANSEN VISS-TVS a tutte le sottostrutture in acciaio e acciaio inox.

I sistemi di facciate JANSEN VISS sono stati testati in conformità a quanto richiesto dalla norma di prodotto EN 13830 in tema di marcatura CE.

Quali sono i vantaggi dei profili in acciaio zincati ZF

Spesso sentiamo parlare di profili in acciaio zincato ZF, ma ne conosci i reali vantaggi?

In primis è bene dire che rispetto al precedente rivestimento Z 275, quello attuale presenta dei vantaggi molto utili per i serramentisti, oltre alla protezione di base dalla corrosione, ovvero:

  • migliore saldabilità
  • semplificazione della lavorazione
  • adeguata verniciatura
  • maggiore resistenza agli agenti atmosferici

L’acciaio nell’architettura: scopriamo le finiture più belle ed eleganti

In edilizia, uno dei materiali senza dubbio più utilizzati è l’acciaio che permette di dare vita a progetti complessi: dai rivestimenti di intere facciate alla realizzazione di strutture dal design particolare con l’inserimento di elementi decorativi.

Uno dei pregi di questa lega metallica, oltre alla resistenza agli eventi atmosferici e alla lunga durata nel tempo, è la versatilità, la relativa facilità di lavorazione e la possibilità di scelta tra diverse finiture di grande eleganza e dal forte impatto estetico.

Acciaio zincato ZF

Il nuovo rivestimento ZF 100 (leghe Zn-Fe) ha gradualmente sostituito il rivestimento Z 275, utilizzato fino ad ora per la protezione di base dalla corrosione di tutta la produzione di profili Jansen. Le sue caratteristiche sono una migliore saldabilità, la semplificazione della lavorazione, un’adeguata verniciatura e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Settori di impiego:

  • Condizionamento
  • Refrigerazione
  • Autovetture
  • Avicolo
  • Essiccatoi
  • Ascensoristica
  • Elettrodomestico

Condizioni tecniche di fornitura:

Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, aspetto della superficie e protezione superficiale. La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine.

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Molte sono le aziende specializzate nella lavorazione e commercializzazione di acciai zincati in coils, nastri e lamiere a misura standard e personalizzata. Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento.

La temperatura massima di di esposizione per questo tipo di prodotti è 200 °C”.

L’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 725 g/m2 complessivi sulle due facce. E a voi, è già capitato di utilizzare questo rivestimento nei vostri progetti?

ristrutturazione degli edifici storici

Ristrutturazione degli edifici storici con i sistemi in acciaio e vetro

Le opere di ristrutturazione degli edifici storici sono sempre complesse da progettare e realizzare principalmente per due motivi: la necessità di consolidare un edificio spesso compromesso sotto l’aspetto della sicurezza e l’obbligo di rispettarne lo stile e le caratteristiche originali.

Un progetto di ristrutturazione e di consolidamento deve quindi tenere conto dell’architettura dell’epoca ed evitare rigorosamente di alterarla mentre, al contempo, deve rendere l’ambiente più sicuro, più accogliente e più vivibile.

Ci rivolgiamo a progettisti, designer e architetti per proporre soluzioni personalizzate nelle opere di ristrutturazione e di restauro conservativo di edifici storici, ville d’epoca e casali.

Nei contesti di questo tipo, le strutture in acciaio e vetro offrono la massima versatilità ed efficienza, permettendo di consolidare e rimettere a nuovo un edificio senza alterarne la forma.

Inoltre, la possibilità di scegliere profili in acciaio molto sottili permette di creare soluzioni particolari, ad esempio la chiusura di arcate esterne, corti e portici trasformandoli in ambienti abitativi confortevoli, originali ed eleganti.

Sistemi in acciaio su misura per la ristrutturazione degli edifici storici

I nostri sistemi in vetro e acciaio permettono di ristrutturare un edificio d’epoca con una struttura raffinata e innovativa, dall’elevato valore estetico e dalle prestazioni tecniche eccezionali.

Inoltre, la versatilità delle strutture in vetro e acciaio consente di realizzare qualsiasi tipo di progetto, compresa la costruzione di un piano aggiuntivo, la copertura di un terrazzo o di una veranda.

Oppure ancora la realizzazione di una struttura esterna a protezione del contesto d’epoca: è il caso dei palazzi molto antichi che non possono essere modificati ma, nello stesso tempo, necessitano di un intervento che permetta di conservarne la struttura e le caratteristiche.

Le facciate in vetro e acciaio possono migliorare le caratteristiche estetiche di un edificio d’epoca con un elemento moderno e funzionale, incrementandone nello stesso tempo le qualità in fatto di efficienza energetica e design.

Le strutture vengono montate con diversi metodi, in base al contesto di destinazione, utilizzando metodi ad incastro oppure, se necessario, ricorrendo alla saldatura.

ristrutturare un edificio

Ristrutturare un edificio d’epoca con elementi in stile contemporaneo

Per ristrutturare un edificio storico o un palazzo d’epoca è importante prestare la massima attenzione a diversi fattori, che si riferiscono sia all’estetica originale del contesto, sia alla necessità di consolidare la struttura e renderla abitabile.

In un progetto di ristrutturazione di questo tipo è importante considerare gli elementi architettonici presenti nel palazzo, ad esempio porticati, corti interne, terrazzi, scalinate, ed effettuare i lavori di consolidamento nel pieno rispetto del design d’epoca.

La nostra azienda, che da oltre 25 anni fornisce consulenze e materiali per la realizzazione di strutture in acciaio, serramenti su misura e facciate continue, propone soluzioni personalizzate per valorizzare e ristrutturare un edificio d’epoca con un sistema innovativo e sicuro.

Ristrutturare un edificio d’epoca con serramenti e strutture in acciaio

I sistemi in acciaio si prestano molto bene nella ristrutturazione dei contesti d’epoca, dalle ville storiche ai casali agricoli, proprio in merito alla versatilità, caratteristica di questo materiale, e all’ampia scelta di finiture. CP Sistemi rappresenta un vero punto di riferimento nella vendita di sistemi in acciaio a Milano, profili in acciaio inox per serramenti e componenti per facciate modulari di ogni genere e dimensione.

I nostri progettisti sono a disposizione di studi di architettura e imprese specializzate nella ristrutturazione conservativa per offrire consulenze e assistenza in riferimento alla realizzazione di progetti complessi.

Grazie alle strutture in acciaio e vetro è possibile rendere confortevoli e abitabili palazzi d’epoca e strutture storiche senza compromettere assolutamente quello che è il design originale dell’edificio.

Restauro conservativo degli edifici storici, un progetto ricco di fascino

La nostra azienda, specializzata nella vendita di sistemi e profili in acciaio inox, propone soluzioni di prestigio per la riqualificazione di edifici di valore, riportandoli in vita e valorizzandone le doti estetiche. Oltre naturalmente a consolidarne la struttura ed a creare un ambiente abitativo confortevole ed elegante.

Restituire splendore ad una dimora storica è una vera e propria sfida: i sistemi in acciaio consentono di ottenere risultati eccellenti e, al contempo, di impreziosire il contesto con una struttura dall’elevato valore tecnologico e architettonico.

DSC06602

Progetti di ristrutturazione e riqualificazione dei vecchi edifici

Le opere di restauro conservativo e di riqualificazione di edifici storici e strutture d’epoca sono progetti molto complessi poiché è necessario prestare attenzione sia al rispetto delle caratteristiche originali, sia alla scelta di materiali adatti a rendere la struttura più sicura e stabile, migliorandola anche sotto l’aspetto della sicurezza e dell’isolamento termico.

Gli edifici in stile classico, dove sono presenti portici, arcate, balaustre, terrazzi con elementi architettonici decorativi, ampi spazi esterni, cortili e così via, devono essere ristrutturati in maniera tale da lasciarne intatte le caratteristiche estetiche, senza rinunciare alle prestazioni di sicurezza e, se necessario, di efficienza termica.

CP Sistemi, azienda specializzata nella realizzazione di sistemi in acciaio e acciaio inox di ogni genere, dagli infissi alle finestre, dalle facciate alle coperture, utilizza profili di altissima qualità anche nei progetti di riqualificazione di edifici storici o d’epoca, dando vita a strutture dall’elevato valore estetico, sicure e consolidate.

Tecnologia e materiali innovativi per la ristrutturazione di edifici storici

Spesso la difficoltà nel portare a termine un progetto di riqualificazione di un edificio consiste nel trovare il giusto equilibrio tra i materiali contemporanei e uno stile antico e classico. L’uso dei serramenti in acciaio è una delle soluzioni considerate più adatte per ottenere un risultato eccellente sia sotto l’aspetto stilistico che tecnico.

I profili in acciaio permettono di realizzare praticamente tutte le forme classiche, quali possono essere le arcate di porte, finestre e portici interni, creando un effetto molto bello ed elegante, e permettendo inoltre di sfruttare completamente lo spazio disponibile.

Ad esempio, trasformando il portico di un cortile interno in un ambiente accogliente, confortevole e suggestivo, grazie alla possibilità di chiudere le arcate con serramenti in acciaio creati su misura.

Progetti di riqualificazione per ambienti residenziali e strutture ricettive

I profili in acciaio applicati ai contesti d’epoca sono ideali negli ambienti abitativi, ad esempio ville antiche e palazzi di interesse storico o artistico, così come nelle strutture ricettive con un particolare valore architettonico. Un esempio sono i ristoranti / hotel ricavati nelle dimore d’epoca o gli agriturismi allestiti nei vecchi casali.

Vetrate e finestre affacciate verso parchi e giardini sono realizzate con profili in acciaio che non incidono sull’aspetto originale dell’architettura e che, nello stesso tempo, incrementano la sensazione di comfort, l’isolamento termico e la luminosità all’interno di camere e saloni.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per fornire consulenze e informazioni riguardo ai progetti di ristrutturazione e riqualificazione realizzati con l’aiuto di elementi, moduli e accessori in acciaio e acciaio inox.